Alla scoperta di Morano Calabro
#mySUDstory,  Sud Italia

Alla scoperta di Morano Calabro, il borgo più bello del Pollino, Erminia Di Lorenzo per #mySUDstory

 
Se c’è una cosa che per me è importante e che delinea il mood di ogni viaggio è, senza ombra di dubbio il contatto con la popolazione locale. Una cosa che apprezzo ancor di più se la meta è una piccola area fuori dai soliti circuiti turistici di massa.
Ecco perché è nato #mySUDstory, per dare appunto risalto ai mondi incontaminati, che conservano caratteristiche essenziali e autentiche.

Dove ci porta #mySUDstory? Alla scoperta di Morano Calabro

Questa tappa di #mySUDstory ci viene raccontata da una guida turistica locale, Erminia Di Lorenzo che ha deciso di aderire a questa rubrica per avvalorare ancor di più la promozione del territorio attraverso questo progetto di valorizzazione.
Leggiamo la short story di Erminia:
“Salve mi chiamo Erminia Di Lorenzo
sono un guida turistica e vivo nel mio borgo preferito, il mio paese natale, Morano Calabro
 
Quando ho scoperto il progetto di valorizzazione del territorio #mySUDstory mi sono sentita subito attratta, con la voglia di voler contribuire raccontando il mio paesello.
 
Alla scoperta di Morano Calabro, per me il paese più bello del Pollino, lo so, sono di parte, ma è un amore innato.
Quindi, mi posso permettere di darvi un consiglio per il vostro prossimo viaggio in Calabria? Allora vi propongo il Parco Nazionale del Pollino, una meta indimenticabile per chi ama la natura selvaggia e con un fascino non indifferente.
 
A farvi scoprire il paese, il suo centro storico ricco di elementi che lo caratterizzano, potrei essere io stessa che da tanti anni, accompagno ospiti curiosi e attenti.
Tra i vari comuni che si possono visitare all’interno del Parco, ho scelto di parlarvi di Morano Calabro, affascinante e bellissimo paese, innanzitutto perché è il mio borgo e vorrei farvelo conoscere in tutte le sue mille sfaccettature e anche perché l’aria che si respira arrivando al centro storico oserei dire che è stupefacente. Qualcosa da provare.

Bellezza di panorami a Morano Calabro

Ciò che colpisce l’occhio del visitatore è, in modo particolare, il panorama: una cascata di case, come più volte cantato anche in versi, dall’alto del colle scende verso valle, in un movimento gradevole e mai dissonante.
 
 
Alla scoperta di Morano Calabro
Alla scoperta di Morano Calabro borgo più bello del Pollino
 
 
La bellezza dei luoghi si confonde con la gentilezza degli abitanti da sempre attenti a riservare un sorriso agli ospiti. 
Qui si gode di un clima che come direbbe un autore napoletano di qualche secolo fa, Domenico Bartolo,  “fa cent’anni la gente campare”. 
Infatti molto alto è il tasso di longevità. Sarà che qui si vive ancora ponendo l’attenzione all’essenziale e salvaguardando le tradizioni di un tempo.
 
Il nostro giretto calmo e tranquillo lo faremo iniziando dall’alto del paese, dall’interno dell’antico Castello Normanno-Svevo, che come tutti i castelli con funzione difensiva, giace da secoli sulla sommità del colle come una sentinella a guardia del centro abitato e di tutta la vallata sottostante.
 
 
Alla scoperta di Morano Calabro
Alla scoperta di Morano Calabro borgo più bello del Pollino
 
 
Pian piano, seguendo le stradine del borgo, attraversando vicoli, “vanelle”, slarghi con panorami mozzafiato, avvistando resti di cinte murarie che affiorano qua e là, attraversando porte urbiche e soffermandoci vicino alle tante fontane per una sosta rinfrescante, giungeremo davanti alle maestose chiese che custodiscono tesori e gioielli di arte. 
Soltanto così, potremo capire davvero il sentimento del posto in cui ci troviamo, il genius loci, il carattere e la personalità del mio paese. 
Tante sono le attrazioni di questo luogo, dalle feste popolari molto rinomate e radicate, alle produzioni tipiche locali, oppure i cenni storici e culturali che possono evincersi attraverso visite a musei e alle tante chiese che vi sono all’interno del borgo. Che dire Morano Calabro è tutta da vivere e scoprire. 
Erminia Di Lorenzo

Morano Calabro una meta di #mySUDstory

Erminia, ha voluto con la sua short story incuriosirci lasciandoci con il fiato sospeso. Ci ha permesso di immaginare paesaggisticamente Morano Calabro, un borgo ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, ubicato nella provincia di Cosenza, dall’aspetto unico che sono sicura vi stupirà se avrete modo di visitarlo e perché no, in compagnia della guida Erminia.
Si tratta di un paese impregnato di tradizioni e storia in tutti i suoi aspetti con tanti elementi culturali e naturalistici da scoprire. Un paesello dalla forma particolare, con le sue casette arroccate le une sulle altre, che sono grande attrazione per tanti fotografi e pittori.
Un borgo conservato nel tempo, una meta di #mySUDstory tra quelle da visitare almeno una volta nella vita.
Personalmente adoro Morano Calabro, mi mette pace ogni volta che ci vado per una passeggiata, e poi, riesce sempre a meravigliarmi.
E voi, siete curiosi di scoprire Morano Calabro?
Qualora doveste visitarlo, sono sicura che ne resterete fortemente colpiti.
M.Milione

ARTICOLI SIMILI  – TAPPE #mySUDstory
 

CONDIVIDI SE TI PIACE


Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info