Sud Italia

Borgo Piazza nel Golfo di Squillace: vacanza tra colline e mare

Borgo Piazza nel Golfo di Squillace: vacanza tra colline e mare
Β 
Borgo Piazza nel Golfo di Squillace
Borgo Piazza nel Golfo di Squillace: vacanza tra colline e mare
Si avvicina l’estate e il pensiero va alle vacanze. Ogni viaggio che si rispetti Γ¨ giusto che sia un involucro di esperienze ed emozioni per dare sfogo ai propri sensi.
C’Γ¨ un luogo che si sposa molto con quest’ultimo aspetto. E’ un lembo di terra sospeso tra cielo e mare, dove le albe hanno il sapore del romanticismo e i tramonti racchiudono tutti i profumi e i colori di una giornata che giunge al termine.
Si tratta del Borgo Piazza nel Golfo di Squillace. Una struttura davvero particolare, curata nei dettagli e immersa nel verde delle colline che si affacciano sul mare del golfo.
In Calabria c’Γ¨ tanto da vedere eΒ  dedicare attimi di relax in un posto del genere vale la pena, sarebbe la vacanza ideale.

Borgo Piazza raccontata dai proprietari

“E’ una tenuta condotta con rigoroso rispetto ambientale a protezione di singolari pregi naturali e paesaggistici. Si erge su colline con un’altitudine che varia dagli 80 ai 130 metri s.l.m, mentre la distanza dal mare e dalla spiaggia piΓΉ vicina Γ¨ di 800 metri, proprio al centro del Golfo di Squillace, a pochi chilometri da Soverato e Catanzaro Lido.
Questo angolo di paradiso Γ¨ uno di quei luoghi magici, che i Greci arrivando dal mare, scelsero come nuova patria, dando vita alla bellissima Skylletion, oggi Squillace. Ed infatti la prima pietra del Borgo Γ¨ stata proprio la chiesetta sulla collina degli ulivi che guardano il mare”.Β 
Β 
Peppino Ponterio, fondatore del borgo raccontava: “Quando sono arrivato qui, c’era solo qualche grande olivo, completamente avvolto nei rovi, colline tormentate, selvatiche, impenetrabili, boschetti di antiche querce, lecci e sugheri, eucaliptus che prima andavano a fuoco un anno sΓ¬ e l’altro pure…”
Β 
“Con la volontΓ  abbinata al suo sogno, di prendersi cura della terra, ha conquistato la professionalitΓ  agricola giorno per giorno, ascoltando consigli di esperti ma soprattutto sperimentando per passione e con un profondo rispetto dell’identitΓ  dei luoghi. Sono tempi in cui parlare di Genius Loci, appare anacronistico, ma qui il luogo e le persone lo rendono possibile, rispettato, ed Γ¨ palpabile con una presenza”.
Β 
I proprietari raccontano che: “la Contrada Γ¨ nota col nome Chiazza, la Piazza, quindi, non per caso nΓ© solo per mantenere la tradizione ma perchΓ© Γ¨ il nome giusto, in quanto simboleggia l’AgorΓ , un luogo di incontro e di scambio dove ci si puΓ² ritrovare.Β 
La cura costante e amorevole senza oltraggio alla natura circostante assicura al Borgo un contesto ambientale ed un habitat unico, tranquillo ed eco-compatibile.

Una scoperta lenta al Borgo Piazza nel Golfo di Squillace

Circondati da sentieri che vanno percorsi lentamente, seguendo le tracce della volpe, del tasso, del cinghiale, tra il profumo del miele selvatico o della zagara e piante naturali di rosmarino, finocchietto selvatico, salvia, origano, mirto, fiori di campo, orti sinergici; vanno percorsi cercando di assaporarne suoni e silenzi, discosti da ogni rumore mondano, anche se la cittΓ  Γ¨ lΓ¬ a due passi”.
Β 
Borgo Piazza nel Golfo di Squillace
Borgo Piazza nel Golfo di Squillace vacanza tra colline e mare
Β 
Β 
Il Borgo Piazza ha subito delle evoluzioni nel tempo, infatti dal racconto si evince che, nel mese di aprile 2015, nel realizzare la sua ultima opera, la nuova vigna con vista sul mare, il fondatore di Borgo Piazza Γ¨ venuto a mancare. I suoi ideali sono incarnati in ogni pietra del borgo, costruito negli anni novanta letteralmente con le sue mani.Β 
La sua ereditΓ , Γ¨ stata colta dalla moglie Elda affiancata dalle figlie e dai nipoti, iniziando un nuovo percorso di impresa ancora in progress.Β 
Spesso si dice che partire da “zero” sia complicato, ma questo Γ¨ il caso che dimostra quanto il partire anche solo da “uno” lo sia ancora di piΓΉ. Ereditare un’attivitΓ  giΓ  avviata da un familiare ed essere immersi in un settore non proprio tuo, puΓ² risultare una grande barriera da superare, nonostante la passione trasmessa.Β 

Borgo Piazza e il fascino della sua storia

Borgo Piazza ha una storia particolare e radicata, le figlie del fondatore del Borgo lavorano da sempre nel mondo del sociale e dell’assistenza alle persone e all’infanzia, portano avanti in un certo senso il sogno paterno di rendere comunque il borgo un centro integrato per il benessere della persona anche nell’intento di rispettare lo statutoΒ  della Fondazione Paolo PonterioΒ proprietaria della Tenuta (intitolata al giovane figlio di Giuseppe ed Elda prematuramente scomparso) su cui esiste l’agriturismoΒ  e che solo in parte si esprime nell’attivitΓ  di accoglienza turistica.
Infatti particolaritΓ  di questa azienda Γ¨ che ad essa sono affiancate le agenzie riabilitative del territorio, progetti di Orto Sociale, progetti didattico-educativi, eco-psicologici ed ambientali per favorire il benessere della persona attraverso una graduale riconnessione con i cicli della natura.
I proprietari affermano:
Qui tutto il nostro lavoro concorre a ripristinare un legame antico con la Natura, il nostro CEO, il nostro capo! PerchΓ© si tratta di un profondo legame che Γ¨ dentro le nostre cellule e influenza il nostro corpo e la nostra mente”.
Β 
Col tempo e man mano che cresce tutta l’attivitΓ  e la filosofia che ruota attorno a tale struttura la famiglia Ponterio cerca di fondere le tradizioni del borgo sposando iniziative affini secondo la costruzione di una comunitΓ  educante basata sul dare un esempio di vita consapevole, questograzie anche alle diverse attivitΓ  organizzate come per esempio la fattoria didattica, oppure le attivitΓ  legate al benessere psicofisico e alla eco-psicologia (percorsi di meditazione, cammini, nordic walking, movimento rigeneratore nella natura oppure in acqua nei mesi estivi).
Come Γ¨ strutturato Borgo Piazza
Tipologie di Residenze: L’ospitalitΓ  Γ¨ assicurata in accoglienti
sistemazioni nel casale ottocentesco restaurato, alcuni Β appartamenti o monolocali autonomi, due Β Ville con terrazza panoramica, il tutto
condito da una sana tradizionale ristorazione agrituristica calabrese con i prodotti
dell’ orto e dei frutteti biologici quando la stagione ce li regala.
N. 6 Β Camere nel
Casale:
Per 2 persone (superficie non inferiore a 14 mq.) si
trovano nella foresteria del Casale, con letto matrimoniale o 2 letti singoli,
servizi igienici privati , Β Free WiFi,
grande ventilatore a soffitto, riscaldamento invernale.
N. 8 Monolocali climatizzati:Β Ampi monolocali di 45 mq. ca. con letto matrimoniale in area notte e area
soggiorno utile anche per 1-2 letti supplementari (tripla e quadrupla), servizi
igienici privati Free Internet via cavo, frigobar.
N. 3 Appartamenti e 2 Ville nelle varie tipologie
1 Monolocale per Β 2 persone e 2 trilocali per 4 persone, due ville da
140 mq. per Β 4-6 persone. Sono tutti autonomi, con cucina attrezzata,
arredi e stoviglie essenziali, servizi privati, doppi servizi nelle Ville.
Climatizzazione a richiesta.

Inoltre nel borgo, vi Γ¨ una splendida piscina all’aperto immersa in uno scenario gratificante.
Β 
Il sogno della famiglia Ponterio

Il
nostro sogno di promozione aziendale sarebbe quello di essere in rete con altri
operatori virtuosi ed etici perchΓ© pensiamo che il futuro per strutture come la
nostra ed in generale per la Calabria stia nel Turismo esperienziale, unito
alla crescita personale, psicologica e spirituale della persona”.

Insomma, caro lettore, hai deciso dove andare in vacanza?
Questa potrebbe essere un’idea interessante, un luogo magico, fatto di natura, paesaggio, persone speciali, mare cristallino e tante iniziative rivolte non solo al fatto di rilassarsi in viaggio, ma anche godere dell’ambiente attraverso il raggiungimento di uno stato di benessere interiore.
Un posto in Calabria che mi sento di consigliare vivamente per le prossime vacanze.
M.Milione
Β 
Β 

Vuoi maggiori informazioni su soggiorni vacanza nel borgo? Contattaci 3382377549

CONDIVIDI SE TI PIACE
Β 
Β 
Β 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info