Calabria piatto tipico di mamma Grazia
#mySUDstory

Calabria, piatto tipico di mamma Grazia per #mySUDstory con fagioli prodotti nel Parco Nazionale del Pollino

 

 
Calabria piatto tipico di mamma Grazia

“Le mamme sanno sempre come allietarci anche con i sapori tipici della loro cucina”(M. Milione)

 
                                                                 ***************
I viaggi tipici sono quelli che restano nel cuore, quelli che ti permettono di vivere l’autenticità di un luogo, le tradizioni, gli usi.
Riguardo a usi e tradizioni, la quindicesima tappa del progetto di valorizzazione del territorio #mySUDstory vi porta in Calabria e nel Parco Nazionale del Pollino attraverso i sapori del territorio.
A raccontarsi è mamma Grazia, con una short story relativa a un piatto tipico. Quindi, scopriamo di più della Calabria con un piatto tipico di mamma Grazia per #mySUDstory.
 
 

Calabria piatto tipico di mamma Grazia

 
 
“Sono Grazia
mamma a tempo pieno ed ex operaia tessile, vivo in Calabria, da quando avevo tre anni, ma le mie origini sono pugliesi.
Precisamente vivo a Castrovillari, un borgo del Parco Nazionale del Pollino in provincia di Cosenza, ciò mi ha permesso di scoprire anno per anno le tipicità gastronomiche di quest’area protetta.
Il mio essere nata nella meravigliosa Puglia e vivere nella incantevole Calabria, ha fatto sì, che tanti dei sapori tipici dell’una e dell’altra regione io li abbia rivisitati e riprodotti. 
La Calabria come ben si sa ha un’arte culinaria unica, forte, possente, dal gusto deciso. Tante le pietanze e ricette imparate nei miei settant’anni di vita qui.
 
Un piatto tipico del Parco Nazionale del Pollino, che propongo spesso per la mia famiglia, anche una volta a settimana è la minestra di fagioli e verdura. Nella maggior parte dei casi per questo piatto utilizzo prodotti tipici a km0.
Per la ricetta utilizzo spesso i fagioli che vengono prodotti nelle aree più montane del Parco nazionale del Pollino. La verdura che scelgo quasi sempre la bietola del giardino di famiglia oppure la scarola dei contadini locali. 
Calabria piatto tipico di mamma Grazia
 
 
Giusto un accenno sul fagiolo tipico del Parco Nazionale del Pollino, per chiarire, ha un sapore unico, ottimo per minestre, per risotti o addirittura con primi di pasta preparata a mano.
I fagioli bianchi come il tondino o il poverello bianco di Rotonda (pz) prodotto a denominazione di origine protetta sono saporiti e molto apprezzati nella cucina tradizionale locale, sia quella calabrese che lucana, visto che il Parco Nazionale del Pollino ricade su entrambe le due regioni, Calabria e Basilicata.
 

Scopriamo il piatto tipico

Vi va di sapere il procedimento della ricetta del piatto tipico di mamma Grazia
Innanzitutto come prima cosa, bisogna far cuocere a parte i fagioli. Stessa cosa per le verdure bollite a parte e una volta sbollentate tagliuzzarle.
Portati a cottura i due ingredienti, in una padella far dorare leggermente dell’aglio in un po’ d’olio, nel contempo, in un’altra padellina far dorare per pochi secondi del peperoncino rosso in olio bollente.
Una volta pronto l’aglio della prima padella buttarci dentro i fagioli e le verdure, girare e amalgamare bene, aggiungendo il contentuto dell’altra padellina con il peperoncino in olio bollente. Il peperoncino diciamo che in Calabria non manca mai, simbolo di questa meravigliosa terra.
Unire il tutto girando con mestolo e facendo cuocere per un po’ sul fuoco. Amalgamare bene e servire nel caso anche con dei crostini di pane locale, come quello di Cerchiara di Calabria, altro borgo del Parco Nazionale del Pollino.
Questo piatto oltre ad essere ricco di gusto è anche ottimo dal punto di vista dell’apporto di vitamine. Una minestra prelibata da leccarvi i baffi, che non ha altro che il sapore autentico di queste stupende terre.
Nel Parco Nazionale del Pollino tante sono le colture tipiche e a dir il vero in tanti coltivano il proprio orticello per prodotti di uso quotidiano, questo è il bello di poterlo ancora fare stando qui nel Sud Italia. 
Amo molto la regione che mi ha adottata, amo il Parco Nazionale del Pollino, qui si vive ancora secondo i ritmi più naturali e slow dell’uomo, potendo godere di una maggiore qualità della vita.
Giotta Grazia

Calabria piatto tipico di mamma Grazia: Persone e tradizioni con #mySUDstory

La short story di Grazia, una cara e adorabile mamma, rappresenta un po’ il modo di vivere di tanta gente del Sud Italia, pertanto, in questo caso particolare si intravedono un po’ le abitudini della Calabria  e del Parco Nazionale del Pollino.
Con questo breve racconto abbiamo avuto modo di conoscere alcuni dei prodotti tipici della calabria come il peperoncino, emblema di questa terra, così come le colture tipiche dei contadini come bietola o scarola, oppure del fagiolo tondo o poverello del parco. Insomma, un cammino nella tradizione culinaria e nel km0.
 
Apprezzo molto i ritmi lenti di questi lembi di terra come accennato da Grazia, permettono di ritagliarsi un tempo nuovo e di rinascita interiore, scoprendo le cose essenziali della vita.
In conclusione, #mySUDstory ha come obiettivo quello di esaltare i luoghi così come le loro popolazioni e tradizioni, quindi, che dire, buona scoperta a tutti voi e alla prossima short story.
M.Milione
 
 
 
 
Vuoi partecipare al progetto #mySUDstory, raccontando un luogo meridionale o una tradizione locale? Scopri di più scrivendomi: viaggidelmilione@gmail.com
Scopri anche la pagina facebook di #mySUDstory: https://www.facebook.com/mysudstory/
 
ARTICOLI SIMILI  – TAPPE #mySUDstory
 
 
 
 
 
 
CONDIVIDI SE TI PIACE
 
 
 
 
 
 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info