Nel Sud Italia si sviluppano sempre piΓΉ attivitΓ di trekking e passeggiate, Cammini Calabresi e Lucani, in due regioni da percorrere in lungo e in largo.
Si dice che il “camminatore” abbia una percezione della realtΓ circostante piΓΉ completa, ne coglie i tratti piΓΉ nascosti e salienti, i colori del paesaggio e delle strade, la silenziositΓ , l’aria salubre, il caos e la rigogliosa vegetazione. Tutto questo un interessante risorsa.
Percepisce la linfa naturale dell’ambiente con un approccio mentale totale di piena immersione in quel contesto.
Egli cammina per ragioni sconosciute, Γ¨ probabile che lo faccia per istinto oppure preso dalla voglia di osservare lasciandosi alle spalle la quotidianitΓ .
Durante i CamminiΒ lo sguardo si rivolge al percorso, alla strada da percorrere, e tutto ciΓ² che vi Γ¨ attorno si mescola con le sensazioni che si provano.
Cammini e Trekking Calabresi e Lucani
PuΓ² trattarsi di cammini oppure trekking in luoghi di natura selvaggia, un nuovo modo di vivere l’ambiente e la natura, pratiche sempre piΓΉ contemporanee del moderno turismo.
Ben si sposano ambienti unici a pratiche e abitudini di questo genere, la Calabria e la Basilicata, incantevoli dipinti di colori, abbracciano totalmente sia la filosofia dei cammini che del trekking e delle lunghe passeggiate per borghi e sentieri.
Cammini – Parco Nazionale del Pollino-ph. Leonardo Viceconte
Il Parco Nazionale del Pollino
La zona della quale voglio parlarvi Γ¨ quella relativa al Parco Nazionale del Pollino, sito Unesco, composto da 56 Comuni, 32 dei quali ricadono nella provincia di Cosenza. E, proprio in questa zona alcuni borghi godono di caratteristiche davvero uniche e belle, paesaggi antichi vestiti di tradizioni radicate.
Un insieme di localitΓ che vantano panorami attraenti per gli amanti della natura, per fotografi, storytellers, per scrittori e appassionati di trekking.
Nuove risorse di turismo, cammini alla scoperta di cime elevateΒ “E ci sarΓ un momento in cui, questi occhi, sulla cima vedranno in contemporanea Mar Ionio da un lato e il Mar Tirreno dall’altro”.
Si, questo si vedrΓ salendo fin lassΓΉ, immersi nei colori di quei paesaggi padroneggerΓ sua maestΓ il “Pino Loricato”, un albero unico nel suo genere, dalla forma particolare che il vento, le piogge Β e le nevi hanno modificato, impetuoso si erge e si mostra come simbolo unico e imprescindibile del Parco Nazionale del Pollino.Β
Β
Β
Pino Loricato-Parco Nazionale del Pollino; ph. Leonardo Viceconte
Β
Β
Ma non finisce qui, trekking in percorsi facili, medi oppure difficili accompagnati da guide esperte e nel mio caso dalla guida ufficiale del parco di fiducia Leonardo Viceconte. Con lui tanti progetti per il futuro di cammini e visite guidate sul parco.
Castrovillari e Morano Calabro ai piedi del Pollino
Dalle vette mi sposto e vi parlo un po’ di alcune localitΓ . Uno dei centri piΓΉ grandi ai piedi del Pollino Γ¨ Castrovillari, qui, passeggiate rigeneranti nel centro cittadino ma soprattutto e in mia compagnia un “Cammino a Passo Lento” lungo il vecchio tratto ferroviario Castrovillari-Morano Calabro. Un vecchio percorso ferroviario, ripreso come pista pedo-ciclabile, che regala scorci suggestivi e intriganti.Β Quando ho organizzato l’evento la sensazione provata insieme a trenta persone Γ¨ stata di meraviglia e gioia ineguagliabili, la contemplazione della natura, respirare a pieni polmoni quell’aria e ammirare i colori del paesaggio. Come testimonianza eccovi un video:Β https://youtu.be/w9bf8pVsKoo
Ma ancora altro si puΓ² scoprire, altri borghi e altre culture calabresi. Tra questi, Civita e le sue famose gole del Raganello, per poi scoprire ed esplorare altri paesi e panorami come Cerchiara di Calabria e San Lorenzo Bellizzi, tutti con le caratteristiche tipiche naturalistiche ed anche culinarie del Parco Nazionale del Pollino.
Questo Parco così affascinante merita di essere scoperto e ricadendo su due territori e regioni quali la Basilicata e la Calabria su entrambi i versanti presenta tratti panoramici eccezionali.
Il futuro sempre piΓΉ incentrato sui cammini
Un tour in questi meravigliosi luoghi Γ¨ d’obbligo. Tante le iniziative future che io stessa voglio portare avanti, cosΓ¬ da mostrarvi e trasmettervi la conoscenza di tanta natura selvaggia e incontaminata unita a tradizioni culturali, artigiane e artistiche.
Un nuovo futuro si intravede per questi territori. Nuove forme di turismo responsabile e consapevole incentrate su una scoperta del paesaggio a passo lento e leggero.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.Puoi scoprire di piΓΉ su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli.Cookie SettaggiAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.