Si tratta di una filosofia di viaggio della quale oggi si parla molto ma pochi sanno realmente cosa sia.
Lo slow tourism promuove un modo di vivere e scoprire i luoghi valorizzando l’esperienza e le tipicitΓ degli stessi. Un approcciarsi lentamente alle mete attraverso una mobilitΓ sostenibile con attenzione e riguardo all’autenticitΓ , alla responsabilitΓ , al tempo e alle emozioni che si provano nella scoperta della destinazione.
Cammino A Passo Lento Γ¨ contemplazione del paesaggio, contatto con la natura e valorizzazione del territorio. Un momento di condivisione e diΒ esplorazione di borghi e tratti naturalistici. Cammino A Passo Lento Γ¨ quindi un’iniziativa di slow tourism.
L’evento tenutosi i primi di giugno si Γ¨ svolto con due giorni di tour, il primo giorno, una passeggiata nei borghi di Morano Calabro e Civita, due borghi spettacolari del Parco Nazionale del Pollino, molto tipici con aspetti culturali e tradizionali interessanti.
Il secondo giorno, il “Cammino A Passo Lento”, sull’ex tratta ferroviaria Castrovillari-Morano Calabro (cs), oggi adibita a pista pedo-ciclabile, annoverata come una buona pratica di valorizzazione del territorio.
Come prima detto, l’iniziativa da due anni Γ¨ anche mini blog tour, per l’occasione l’organizzazione ha ospitato la blogger, Maria Millarte di Around Me-blog di Maria Millarte, che ha suscitato il nostro interesse per le tematiche che tratta legate alla sostenibilitΓ , con una promozione delle tipicitΓ della sua regione, la Puglia, estendendo passione e interesse anche per tutto il resto del Sud Italia.
Insieme e in gruppo, abbiamo percorso le vie dei borghi, visitando musei e godendo dell’immensa bellezza dei paesaggi.
Β L’evento Slow Tourism Cammino A Passo Lento
Ogni volta che faccio questa esperienza mi sembra di staccare completamente dal quotidiano, immersa in un mondo che è sempre stato lì e che rivive attraverso i miei passi e quelli di tutto il gruppo.
Il vecchio tratto ferroviario porta con sΓ¨ la sua origine paesaggistica, quello che era il percorso, i caselli e un paesaggio antico, che risale all’epoca della vecchia Via Romana Popilia Annia che sfiorava una parte del percorso per giungere fino a Reggio Calabria.
Con tutto il gruppo abbiamo vissuto un momento di pace immersi nella natura, con un arricchimento culturale alla quale ha contribuito la guida Aigae e professoressa Teresa Ruffolo, che per il secondo anno ha tenuto delle vere e proprieΒ lezioni ambientali a cielo aperto.
A una parte del tragitto a piedi ha partecipato anche il Sindaco della cittΓ di Castrovillari Domenico Lo Polito che ha voluto con la sua presenza avvalorare ancor di piΓΉ il territorio e l’iniziativa di slow tourism.
Al termine della passeggiata alcune signore di Morano ci hanno fatto trovare un piccolo rinfresco con diverse tipicitΓ , stuzzichini e bibite per rinfrescarci dal caldo della giornata. Per salutare tutto il gruppo, l’organizzazione ha regalato a tutti i partecipanti un pacchettino souvenir, con all’interno del peperoncino, confezionato da “Fattorie Covelli“.
CamminoΒ Lento – Slow Tourism
Β A Passo Lento – Slow Tourism
Cammino A Passo Lento -Slow Tourism
Cammino A Passo Lento -Slow Tourism
Il Tour a Morano Calabro durante il Cammino A Passo Lento Morano Calabro Γ¨ un borgo caratteristico del Parco Nazionale del Pollino. Sorge su un colle a circa 700 metri di altitudine, circondato dalle vette del parco, esso si affaccia sull’ampia valle del fiume Coscile (antico Sybaris).
Nel tour Cammino A Passo Lento abbiamo avuto modo di ammirarlo in ogni suo aspetto, anche quelli piΓΉ culturali e storici, grazie alla Guida Teresa Ruffolo.
Durante il cammino nel borgo abbiamo visitato il Castello che si erge in cima al paese e che permette una veduta panoramica sensazionale.
Museo Il Nibbio
Altro interessante momento quello della visita al Museo “Il Nibbio“, un punto di riferimento per la conoscenza e la promozione della cultura naturalistica del Parco. All’interno del museo, vi sono delle sezioni che ospitano habitat naturali di dimensioni reali. Un riproporre completamente gli habitat naturali e le specie animali tipiche della zona.
Coloro che hanno creato il Museo hanno dato un evoluto contributo alla ripresa del centro storico, trasformandolo anche in un piccolo paese albergo dove le vecchie casette abbandonate sono state ristrutturate, tematizzate e trasformate in case vacanza. Ogni casa ha la sua storia, il suo colore, il suo significato, nell’arredamento tanto il riciclo di antichi oggetti tipici della tradizione del paese.
Cammino A Passo Lento – Slow Tourism
Le vie del borgo Slow Tourism
Il tour a Civita durante il Cammino A Passo Lento
Civita, altra meraviglia oltre che storico-culturale anche paesaggistica. Immersa in un contesto naturalistico unico e suggestivo senza uguali, a 450 metri dal livello del mare, famosa per il Canyon Raganello e per la sua tradizione e cultura arbΓ«resh.
Il piccolo borgoΒ sembra essere sorto intorno allβanno 1000, nel 1456Β fu distrutto da un violento terremoto, successivamente i rifugiati albanesi ridonarono vita al piccolo centro nel 1471.
Civita Γ¨ oggi una interessante meta turistica, oltre che per la tradizione culturale anche per le famose Gole del Raganello, dove si praticano escursioni di torrentismo molto richieste e amate dagli appassionati esperti o dagli avventurieri che per la prima volta si cimentano in tale pratica.Β
Alla scoperta di cultura e tradizioni di Civita
Durante il tour Cammino A Passo Lento, in gruppo abbiamo ammirato la piazzetta, visitato il Museo Etnico ArbΓ«resh, qualche casa Kodra, case dalla forma particolare dove la facciata pare che rappresenti i tratti di un volto,Β Β il Belvedere con l’immensa veduta sul Canyon che Γ¨ di una bellezza unica nel suo genere e la Chiesa di Santa Maria Assunta che risale al 1600.
Insomma anche questa III edizione del Cammino ha colto i tratti piΓΉ salienti del borgo, che ovviamente come sempre ha suscitato stupore e meraviglia.
Vista – Cammino A Passo Lento
Cammino A Passo Lento Γ¨ anche mini blog tour
Questa III edizione come la precedente ha mantenuto la caratteristica di mini blog tour, come prima detto ospite dell’evento di Slow Tourism la blogger Maria Millarte, che Viaggi del Milione, Terre&Tour e Miriam Tour ringraziano infinitamente per aver vissuto e condiviso insieme questo pezzo di terra, che noi tanto amiamo.Β
Sono stati interessanti e proficui i confronti culturali con Maria Millarte che ha apprezzato le nostre meraviglie e spero abbastanza per riaverla qui in altre occasioni.
blogger – Cammino A Passo Lento – Slow Tourism
castello – Cammino A Passo Lento –Β SLow Tourism
Bene, anche questa esperienza lascia un segno nei nostri cuori grazie all’incanto dei paesaggi e al gruppo che Γ¨ stato sensazionale.Β
Il percorso intrapreso da parte di tutti noi (Viaggi del Milione, Terre&Tour e Miriam Tour) nel Parco Nazionale del Pollino si spera che in futuro abbia sempre piΓΉ riscontro positivo in termini di promozione, valorizzazione e sviluppo.
Per concludere, non resta che salutare con un “arrivederci alla IV edizione”. π
M.Milione
CONDIVIDI SE TI PIACE
GALLERY
partecipantiΒ e tratti – Cammino A Passo Lento – Slow Tourism
presentazione – Cammino A Passo Lento
Cammino A Passo Lento – pista pedo-ciclabile
indicazioni
Cammino A Passo Lento
Pollino National Park – Morano Calabro
entrata Castello Normanno Svevo
viaggi del milione
scatti durante la sosta – Cammino A Passo Lento
borgo di Morano Calabro
Cammino A Passo Lento – Slow Tourism
confrontiamoci
chiacchierando al museo
case museo
Scalinate
Cammino A Passo Lento
vecchie case
specie
Museo Il Nibbio – Morano Calabro
museo
Il nibbio museo
Mura e paesaggio
Castello
Centro storico Morano Calabro – Cammino A Passo Lento
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.Puoi scoprire di piΓΉ su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli.Cookie SettaggiAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.