#mySUDstory

Capri – il tour di Elisa sull’isola – #mySUDstory


Capri – il tour di Elisa sull’isola – #mySUDstory
Capri 
Dove ti porto oggi caro amico lettore?
Il cammino di #mySUDstory continua alla scoperta di luoghi conosciuti e sconosciuti a visitatori e turisti attraverso gli occhi e le parole di persone che vivono quei determinati posti o che semplicemente visitandoli ne sono rimasti attratti.
Protagonista della quarta tappa del progetto #mySUDstory è la meravigliosa Capri.

L’imperatore Tiberio governava da Capri quel mondo antico di cui il Mediterraneo era il «centro», libero di realizzare qualsiasi capriccio della sua immaginazione. Aveva la certezza fisica di essere il vero padrone di tutto ciò su cui il suo sguardo poteva spaziare”. (Richard Newbury)

L’isola di Capri, si caratterizzò nel passato per aver avuto interessanti tratti di vita imperiale, fu infatti  il soggiorno prediletto di Augusto e dimora di Tiberio per dieci anni.
Meta turistica di fama internazionale, set cinematografico per tantissimi film e fiction italiane, una vera perla delle isole del Golfo di Napoli, mediterranea, luminosa e caratteristica con le sue case bianche.  All’interno dell’isola vi ricadono due comuni: Capri e Anacapri.
Entrambi spettacolari, belli, suggestivi e particolari per un soggiorno di relax.

Capri, come risaputo è una meta davvero ambita che si caratterizza per un tipo di turismo “luxury”, effettivamente l’isola è particolarmente cara. 
Acquistare qui, qualunque cosa non è alla portata di tutti, resta il fatto che comunque ha il suo particolarissimo fascino da un punto di vista paesaggistico.


A portarmi in giro per l’isola di Capri questa volta la cara amica Elisa che racconta brevemente il suo tour e una particolare leggenda:

Mi presento, sono Elisa, 
ho visitato Capri qualche giorno fa, la mia prima volta, ne ho sentito tanto parlare e finalmente ho avuto modo di vedere con i miei occhi come questa isola sia davvero un ulteriore perla del Mediterraneo.

Ho deciso di proporla a Francesca per il suo progetto #mySUDstory come interessante meta da far scoprire secondo le mie sensazioni ed emozioni di viaggio, si tratta di un’isola famosa ma sicuramente raccontarla attraverso delle percezioni tipiche del viaggiatore non è la stessa cosa.
Appena arrivata a Capri, subito mi sono innamorata di tutto ciò che mi veniva di fronte, una sensazione davvero forte di stupore.

Una delle prime cose che mi ha colpito oltre il paesaggio della quale a breve vi parlerò, è stata una particolare leggenda appresa sul luogo:

Parla di un bambino che pascolava una capretta che si era perso cercandola… ad un tratto a ridosso di un burrone gli appare San Michele con una campanella in mano, gliela da e gli dice di seguire sempre il suo suono… il bambino lo fa e il suono della campanella lo porta a trovare la sua capretta e a tornare a casa…. nel luogo ci hanno costruito una villa chiamata proprio San Michele…
Su questa villa effettivamente diverse sono le leggende, essa fu realizzata sulle rovine di un’antica cappella dedicata a San Michele, e, nel 1874 un medico svedese Axel Munthe se ne innamorò tanto che decise di investirci restaurandola conservando diversi reperti archeologici che ancora oggi sono all’interno.
La villa oggi è un vero Museo e inoltre location per diverse attività aggregative e di intrattenimento soprattutto d’estate, periodo nella quale vi si organizzano concerti di musica classica.
Farmi trasportare dalla storia di questa villa è stato piacevole

Da villa san Michele, mi ha colpita incredibilmente il panorama sottostante, veramente bello. Scattare delle foto è stata una forte tentazione.

Capri

Ma percorrendo nella mia mente tutte le immagini su questa incantevole isola, rivivo ogni momento, ovviamente il mio cammino ha portato nei punti più salienti così da poterne apprezzare ogni angolo. Dove ho potuto ho catturato immagini di paesaggi, di rocce, di mura in pietre, di fiori e piante accostate alle case.


Capri
Incredibilmente meraviglioso il panorama che si presenta quando ti vengono di fronte i “Faraglioni”, questi sono tre, delle rocce elevate sul mare di grandezza non indifferente, uno spettacolo naturale. I faraglioni sono famosi in tutto il mondo e chiunque abbia visitato l’isola non ha potuto non ammirarli.
Io non l’ho fatto, ma penso che avvicinarsi ad essi in barca sia davvero esperienza unica.
Capri
Procedo con il cammino mi faccio catturare da fiori colorati e paesaggio. Ed ecco, che mi fermo e click, scatto una foto. 🙂



Capri
Non potevo non fermarmi nella famosa piazzetta, davvero suggestiva e particolare, il fulcro di tutto dove il tempo abbraccia storia, mondanità e modernità.
Bella, da vedere, qui mi fermo a gustare una granita al limone, buonissima, ma anche esageratamente cara, però dai, un giorno sull’isola vale un pò di sacrificio.
Gente seduta che si guarda attorno e si lascia andare allietandosi con i profumi e l’aria del luogo, che sono tipici delle località meridionali e mediterranee.
Penso che ritornerò in questo fantastico luogo, vorrei viverlo per qualche giorno in più, così da godermi un momento di completo distacco dalla routine alla quale siamo normalmente tutti abituati.

Eh! Manca poco alla fine del mio breve tour, che è stato comunque intenso di riscontri sensoriali, quella piazzetta, così tipica da il buongiorno e la buona notte ai visitatori e così è stato per me, dal mattino alla sera, un saluto e si riparte. Alla prossima cara isola…
Elisa Polillo

Capri, tra le mete di #mySUDstory, io e la cara Elisa

La dolce e cara Elisa, penso che sia una di quelle care amiche che sempre apprezza e partecipa alle iniziative che porto avanti.
Con lei già in passato abbiamo condiviso un’interessante esperienza di turismo lento e responsabile a Castrovillari (CS), un Cammino a Passo Lento, all’insegna della scoperta di determinati tratti naturalistici della Calabria, se vuoi saperne di più clicca qui.
Ed ora, anche per questa iniziativa di valorizzazione lei non mi ha abbandonata, gradevolissimo il suo tour, e, bello scoprire il suo approccio particolarmente curioso a storia e leggende, oltre che ai paesaggi.

Capri – Cosa vedere

Bene, carissimo e affezionatissimo amico lettore, ecco per te qualche piccolo consiglio su eventuali particolarità e cose interessanti da vedere sull’isola.
Da un punto di vista naturalistico, sicuramente da vedere sono:
– l’arco naturale, una struttura rocciosa a forma di arco formatasi in seguito a processi erosivi.
– la grotta delle felci, all’interno di essa gli scavi effettuati nel tempo hanno portato alla luce diversi reperti archeologici oggi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli
– i faraglioni
– la scala fenicia
Fra le diverse chiese, interessante sarà scoprire:
– Chiesa di San Costanzo
– Chiesa di s. Anna
– Certosa di San Giacomo

Come arrivare a Capri

A Capri, ovviamente si arriva via mare: traghetti e aliscafi partono da Napoli e Sorrento. In estate ci sono anche corse da Positano, Amalfi, Salerno e Ischia.



Capri, penso sia un gioiello da non perdere, dovrò programmare una trasferta sull’isola, il racconto particolare di Elisa mi ha ispirata. Quindi, presto un piccolo tour alla scoperta di angoli nascosti dell’isola di Capri, e, come di consuetudine non mi resta che consigliare a te lettore lo stesso viaggio.

Quindi, caro amico viaggiatore, che dirti, buon cammino a Capri… ????

M.Milione





ARTICOLI SIMILI  – TAPPE #mySUDstory
#mySUDstory: un progetto online di valorizzazione per raccontare il SUD Italia
Morano Calabro, scopriamo il borgo con il tour di Carmen – mySUDstory
Tradizione e paesaggio calabrese – la short story di Valentina – mySUDstory
Taormina con gli occhi di Francesco – #mySUDstory
Capri – il tour di Elisa sull’isola – #mySUDstory
Tortora, il paese della Zafarana dove i bambini giocano ancora vanno in bici nella piazza della chiesa – la short story di Giuseppe per #mySUDstory
Calabria: Papasìdero il sito neolitico Grotta del Romito e il Bos primigenius – #mySUDstory
Tradizione culinaria lucana e calabrese: Nonna Maria e le sue ricette – #mySUDstory
Calabria – mini Bike Tour – #mySUDstory
Calabria: Catanzaro la città delle 3 V – Giuseppe Cocco per #mySUDstory
Stilo: “Ferdinandea Borbonica”- ne parla Prospero per #mySUDstory

Alla Scoperta di Siracusa – Bruna Picchi per #mySUDstory

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info