
Castelluccio Superiore, passeggiando per i suoi vicoli
Amo girovagare alla scoperta dei piccoli e sconosciuti borghi dell’Italia Meridionale, poco tempo fa ho visitato Castelluccio Superiore passeggiando per i suoi vicoli.
Questo piccolo borgo ricade nel Parco Nazionale del Pollino, sul versante lucano. Si tratta di un paesino di circa 757 abitanti in provincia di Potenza.
E’ situato su uno sperone roccioso a circa 700 metri di altezza dal livello del mare, padroneggiando sulla sottostante valle del Mercure-Lao. Gode di un’ottima posizione tra montagna e le zone di mare di Tortora e Maratea che distanziano circa 25 chilometri.
Cenni storici, Castelluccio Superiore, passeggiando per i suoi vicoli
Il nome Castelluccio ha origine dalla costruzione del Castello ad opera dei Sanseverino e sottoposto al controllo del capitano lucano di nome Lucio. Da qui la prima nominazione in Castel di Lucio per poi divenire Castelluccio.
Il paese fu costruito con la tecnica dell’incastellamento medievale. In passato erano uniti i due comuni Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore.Β Con la soppressione del feudalesimo, Castelluccio Superiore raggiunge l’autonomia amministrativa, cosΓ¬ che in futuro si ebbero i due comuni distinti e separati.
Il paese si caratterizza per la presenza di diverse chiese dall’architettura religiosa. Tra queste Γ¨ bene ricordare la Chiesa Madre di Santa Margherita d’Antiochia del 500′, la Chiesa della Madonna di Loreto del 1522, la Chiesa della Madonna di CostantinopoliΒ del seicento, la Chiesa della Madonna del Soccorso che sorge sulla cresta del Cozzo Pastano, la Cappella di San LeonardoΒ che Γ© Β la prima chiesa di Castelluccio Superiore. E’ chiamata anche chiesa della Madonna delle Grazie e altre ancora.
Emozioni e scatti a Castelluccio Superiore
La mia passeggiata a Castelluccio Superiore Γ¨ stata breve, un luogo dove sono approdata per caso e ho colto l’occasione per visitarla nella sua essenza scattando qualche foto.
Il paesaggio Γ¨ intrigante, dall’alto verso il basso e viceversa se ci si trova piΓΉ a valle. Il paese mostra dei bei colori che nel periodo della bella stagione sono sicura siano ancora piΓΉ belli e vividi. Camminare per le viuzze ci si perde tra mura, colori e immagini che sembrano raccontino e testimonino un passato ancora conservato nel tempo. Il paesino come tanti atri piccoli borghi italiani meridionali tende allo spopolamento, seppur ciΓ² dispiaccia, quel silenzio, quella tranquillitΓ percepita camminando per le sue strade Γ¨ risultata di un grande fascino.
Cosa fare a Castelluccio Superiore
Se decidete di scoprire il borghetto di Castelluccio Superiore, consiglio un photo walking per le sue stradine, resterete affascinati da palazzi e chiese antiche. PerΓ² altro ancora si puΓ² fare, innanzitutto scoprire e gustare la tradizione culinaria del luogo oppure interessante sarΓ scoprire attraverso cammini e passeggiate lente il paesaggio naturale attorno tipico del Parco del Pollino.
Un luogo rimasto intatto e incontaminato, posto ideale per chi vuole arricchire il proprio itinerario nel Parco nazionale del Pollino con la scoperta di aree non invase dal turismo di massa, dove l’autenticitΓ Β fa da padrone.
In conclusione che dire, anche questo borgo ha saputo sorprendermi, ritengo possa fare lo stesso effetto anche a voi.


Un commento
Pingback: