Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Parco Nazionale del Pollino

San Severino Lucano: II Edizione dell’Evento di Turismo Responsabile “Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino”

Β 
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino, una grande emozione. Nel raccontarvi questa esperienza inizio, così, con questa frase:
Migliaia di persone stanche, stressate e fin troppo β€œcivilizzate”, stanno cominciando a capire che andare in montagna Γ¨ tornare a casa e che la natura incontaminata non Γ¨ un lusso ma una necessitΓ .
(John Muir)
Β 
Ho sempre pensato che molte volte l’insoddisfazione ha origine da una incapacitΓ  di vivere al meglio ciΓ² che si ha e ciΓ² che si Γ¨.
Siamo macchine che spesso vagano senza un perché, il ritorno agli stadi naturali del proprio sè e di ciò che ci circonda penso sia un modo per riappropriarsi della propria vita e di ciò che ci appartiene.
Attorno a questo pensiero Γ¨ ricaduta la scelta della frase su scritta di John Muir.
La gente civilizzata necessita di un tempo per staccarsi da quell’essere eccessivamente vincolati alla societΓ  e farlo attraverso il contatto con la natura Γ¨ un modo per ritrovare se stessi e prendere consapevolezza del proprio mondo e del proprio territorio.
Penso che questi pensieri possano tranquillamente essere parte integrante di quella che Γ¨ un’attualissima forma di turismo, il Turismo Responsabile.
Visitare un luogo considerandone gli aspetti antropologici, confrontandosi con la comunitΓ  ospitante e rispettandone ambiente e biodiversitΓ , praticare quindi Turismo Responsabile.

Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino

L’anno scorso ho voluto far rientrare nei miei esperimenti di valorizzazione del territorio in cooperazione con la Miriam TourΒ un evento di Turismo Responsabile, Β “Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino“.
Arrivato alla sua II Edizione, l’evento del 2018 ha avuto come organizzatori il Destination Blog Viaggi del Milione, la Miriam Tour e l’Associazione di Turismo Responsabile Terre&Tour, new entry del progetto.
Anche questa volta il gruppo e l’esperienza autentica di Turismo Responsabile hanno rispecchiato pienamente il vivere il luogo scoprendolo nei suoi tratti piΓΉ originari, in gruppo, esplorando, condividendo e gustando i piatti tipici della zona.
I partecipanti erano provenienti prevalentemente da Campania e Calabria, persone unite da un’unica passione: vivere la montagna, condividerla insieme.
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
L’evento di Turismo Responsabile di quest’anno ha avuto come punto base una struttura ricadente tra due paesi San Severino Lucano e Viggianello. Una dimora tipica, Residenza delle Rose,Β  il cui primo corpo di casa risale al 1500, in passato fu luogo di passaggio per briganti, viandanti, pastori durante la transumanza, ci fu all’interno una tabaccheria, una sartoria e per un po’ anche una scuola fino a quando poi i proprietari non la ristrutturarono completamente per farla diventare struttura ricettiva.Circa San Severino Lucano devo dire che ha un fascino particolare per la conservazione del paesaggio, dei suoi usi, costumi e tradizioni. Non ha stravolto il proprio ambiente, vive di tutto ciΓ² che natura e montagna offrono, stessa cosa si puΓ² affermare per Viggianello.

Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Turismo Responsabile

Ciaposlata verso il Belvedere del Malvento

Due giorni nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, l’area piΓΉ selvaggia e incontaminata, attorno solo verde oppure d’inverno come in questo caso solo neve.
In quei giorni, le temperature altalenanti non hanno molto aiutato, ragion per cui dal punto base per la nostra escursione, ci siamo dovuti un po’ spostare. La Guida Ufficiale del Parco, Leonardo Viceconte ha deciso di farci ciaspolare lungo il sentiero che porta al Belvedere del Malvento.
Il percorso di difficoltΓ  media, per noi Γ¨ stato ancora piΓΉ impegnativo vista la pioggia e il vento che non ci hanno dato tregua, perΓ² la tenacia e lo spirito di avventura del gruppo hanno avuto la meglio. E’ stato in qualunque caso una bellissima e affascinante esperienza.
Arrivati al Belvedere, abbiamo potuto ammirare, nonostante nebbia e pioggia alcuni dei Pini Loricati .
Erano lΓ¬, presenti e accomodati sulle rocce, gli alberi tipici del Parco Nazionale del Pollino, si puo’ dire un’istituzione, vista la bellezza, la particolaritΓ  e la secolaritΓ .
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
pini loricati
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
foto di gruppo
Durante il tragitto abbiamo ammirato faggeti e paesaggio innevato. Il tutto non facendoci mancare attimi di sorrisi e soprattutto di scatti fotografici.
Il Belvedere del Malvento si trova a circa 1570 metri di altezza, il cammino con le ciaspole Γ¨ durato circa tre ore,Β  un itinerario fattibile per tutti.
Giunti al punto di arrivo, ci si ritrova su questa terrazza panoramica, la quale ha tanto di affascinante, luogo che in passato veniva usato come stazione della teleferica per il trasporto del legname.
La terrazza si affaccia sulle pareti di Timpone della Capanna con vista sulla piana di Castrovillari (CS) e con vista sulle cime dei Monti dell’Orsomarso, siamo tra Basilicata e Calabria.

Il Turismo Responsabile come condivisione, io lo vivo così

Sposo da tempo questa interessante forma di turismo, perchΓ© ritengo che sia la piΓΉ adatta a determinati territori.
Il Turismo ResponsabileΒ necessita di un agire comune, coinvolgendo tutti, popoli, viaggiatori, operatori del settore.
Io personalmente amo viverlo e proporlo in condivisione, con queste iniziative che permettono non solo di fare del bene al territorio ma anche di interfacciarsi con persone mai viste prima, un vivere e condividere per qualche giorno delle esperienze autentiche, dei paesaggi e perchΓ© no anche dei sapori.
Il territorio Γ¨ un contenitore di innumerevoli risorse di ogni genere e le tipicitΓ  gastronomiche locali costituiscono quell’altra parte di autenticitΓ  nonΒ  trascurabile.
Come altre volte penso di aver scritto, il Parco Nazionale del Pollino rientra tra le mie mete preferite di Turismo Responsabile Esperienziale e Lento. Tanto che con l’Associazione di Turismo Responsabile Terre&Tour, della quale sono presidente insieme al blog Viaggi del Milione, paesi come San Severino Lucano in provincia di Potenza sono stati prescelti per future iniziative turistiche responsabili.
Turismo Responsabile
Come arrivare a San Severino Lucano
In treno
Sia che si scenda a Sapri o Maratea che a Policoro o Scanzano Γ¨ possibile, compatibilmente con gli orari, trovare coincidenze per San Severino via Senise.

In aereo
Aereoporto di Palese (Bari) – Aereoporto internazionale di Capodichino (Napoli) – Aereoporto di Lamezia Terme (Catanzaro).

In auto
Per chi viene dal Nord: Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria: uscita Lauria Nord (via Sinnica – uscita Valle del Frido). Per chi proviene dal Sud: uscita Campotenese (si puΓ² raggiungere San Severino Lucano anche attraverso la strada di montagna – via Piano Ruggio). Strada Statale Sinnica.
Β 
M.Milione
Link Utili:
Per chi volesse aderire ad eventi ed iniziative di valorizzazione di questo genere ecco alcuni link utili da visitare:
https://www.viaggidelmilione.comΒ – destination blog Viaggi del Milione
https://www.facebook.com/terreandtour/Β – Terre&Tour Associazione di Turismo Responsabile, Lento ed Esperienziale
Contatti: 3382377549

GALLERY

partecipanti amici
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
brindisi
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
food
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
il gruppo
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
scarichiamo le ciaspole
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
paesaggio
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
le foto che ci piacciono
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
viaggi del milione
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
innevato
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
scorcio
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
partenza
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Turismo Responsabile
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Turismo Responsabile
allegria
bontΓ 
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Relax in montagna Turismo Responsabile

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info