
Ciaspolata&Gusto nel Parco Nazionale del Pollino a San Severino Lucano – V edizione
Il momento piΓΉ bello Γ¨ quando ti vivi un’esperienza con il completo trasporto emozionale, ciΓ² mi capita sempre durante il tour Ciaspolata&Gusto nel Parco del Pollino a San Severino Lucano che si ripete una volta l’anno.
V edizione di Ciaspolata&Gusto
Il tour responsabile Ciaspolata&Gusto Γ¨ giunto alla sua V edizione. Un bellissimo momento di convivialitΓ e di scoperta del luogo.
Campo base, San Severino Lucano in provincia di Potenza. Borgo caratteristico del Parco Nazionale del Pollino, da qualche anno protagonista dell’iniziativa responsabile Ciaspolata&Gusto. Il tour come sempre ha rivestito i connotati della consapevolezza e della scoperta delle autenticitΓ locali. E’ stato organizzato con la collaborazione di agenzia di viaggi, guide ufficiali del parco e guide Aigae.
Il tour responsabile Ciaspolata&Gusto nel Parco del Pollino
L’itinerario si Γ¨ svolto in due giorni. Il primo pomeriggio lo si trascorre passeggiando nel borgo, con tappe al negozio di souvenir, alle macellerie e negozi di tipicitΓ per degustare prodotti locali e poterli acquistare cosΓ¬ da portarsi a casa i sapori del luogo. Il tutto avviene in unβatmosfera assolutamente tipica e a dir del vero anche molto spartana.
Il fascino di questa iniziativa Γ¨ che si fanno nuove amicizie. Si scopre il luogo per quello che Γ¨, con le sue caratteristiche conservate nel tempo, i suoi bar vintage con l’impeccabile affettuosa accoglienza dei proprietari. Non a caso con le guide ci siamo cimentati a gustare grappe da un bar all’altro per consolidare il momento e riscaldarci dal freddo prima di rientrare nella struttura ricettiva per la cena.
La cena rappresenta il primo approccio all’arte culinaria locale. Infatti, gusto e sapori tipici vengono messi in risalto, avendo cura di mettere nel piatto prodotti a chilometro zero.
Il secondo giorno rimane nel cuore. E’ il momento sensoriale per eccellenza, almeno per me Γ¨ sempre cosΓ¬, natura, avventura e adrenalina sono fulcro dell’escursione con le ciaspole.
La ciaspolata nella neve con partenza da 1250 metri di altezza per arrivare al Santuario della Madonna del Pollino a 1537 metri di altezza Γ¨ il momento piΓΉ emozionante seppur faticoso. Il tratto dellβescursione fatto con le ciaspole e con la neve Γ¨ abbastanza impegnativo ma comunque fattibile per tutti. Una volta arrivati su, il panorama Γ¨ spettacolare, questo luogo, confesso, lo adoro.
Racconti e scorci durante l’escursione
Gli scorci attorno, dipinti di bianco lasciano sensazioni uniche e non si puΓ² fare a meno di sbizzarrirsi con innumerevoli foto del paesaggio e del gruppo di partecipanti.
Durante lβescursione Γ¨ stato interessante ascoltare le guide professioniste che hanno raccontato leggende del luogo, la storia del Santuario della Madonna del Pollino e gli aspetti naturalistici del paesaggio. Infatti, meraviglioso Γ¨ statoΒ scrutare le vette attorno come la parte di Serra di Crispo dove si puΓ² ammirare il Giardino degli Dei, il Monte Pollino e Serra del Prete. Se si Γ¨ fortunati si puΓ² addirittura ammirare βlo scaccianeve sul Monte Pollinoβ, lβeffetto del vento che abbracciando la vetta del Monte Pollino ne scaccia appunto la neve che la si vede in lontananza svolazzare.
Il gruppo di visitatori con i quali ho condiviso questa bellissima esperienza Γ¨ stato spettacolare. Ci siamo trovati da subito in sintonia. Condividere Γ¨ stato facile ed emozionante, tanto che le due giornate hanno consolidato le nuove amicizie per futuri momenti di condivisione di viaggio.
Il week end, dopo la bella fatica ben ripagata con il bellissimo paesaggio si Γ¨ poi conclusa con un pranzo in un ristorante tipico. Qui, ovviamente Γ¨ stato dato spazio al gusto locale, alla tradizione in cucina e ai momenti di goliardia tra brindisi e barzellette.
Ciapsolata&Gusto, oltre ad essere allegria, scoperta, Γ¨ anche un modo di promuovere e valorizzare un territorio, mettendo in moto una piccola macchina economica che ha coinvolto, commercianti, comunitΓ e operatori turistici.
Se dovessi consigliare un week end in montagna, sicuramente quest’esperienza ha il suo primato in termini di emozioni, quindi la consiglio vivamente, perchΓ© sono sicura sorprenderΓ …
Vuoi prenotare un tour responsabile nel parco? ContattamiΒ scrivendo qui 3382377549 – viaggidelmilione@gmail.com

