
Cooking Class a Castelmezzano in Basilicata
Da buona meridionale, adoro la cucina succulenta della Basilicata, una bell’esperienza quindi, quella della Cooking Class a Castelmezzano.
Uno dei momenti piΓΉ suggestivi vissuti durante l’educational tour Basilicata Esperienziale. Il tutto si Γ¨ svolto presso il ristorante Becco della Civetta a Castelmezzano, con la chef patron Antonietta Santoro.
L’esperienza della Cooking Class
Una delle mete visitate negli ultimi giorni Γ¨ stata Castelmezzano, borgo incastonato nelle Dolomiti Lucane. In questo spettacolare scenario, con le luci di sera, l’aria fresca e il cuore pieno di emozioni, vivo un’esperienza tipica eccezionale. La Cooking Class con un’eccellenza lucana, Antonietta Santoro. Accoglie me e i miei compagni di viaggio nella sua cucina, qui apprendiamo la sua storia e alcuni dei suoi piatti tipici.
PerΓ² la cosa forse piΓΉ emozionante Γ¨ stato cimentarsi con lei nel preparare i suoi succulenti piatti. Singolare vedere come si preparano i peperoni cruschi.Β Cosa non semplice, visto che non devono bruciarsi.Β L’olio deve farsi bollente al punto giusto e in pochi secondi i peperoni raggiungono la migliore croccantezza. Questo avvincente momento mi ha portato indietro nel tempo. In effetti, ho ricordato la mia nonna, lucana anche lei. Nelle mani aveva l’arte e la mano tipica dei piatti lucani. Un momento sensoriale molto bello.
La cucina di Antonietta Santoro a Castelmezzano
Nella cucina di Antonietta si rivive la Basilicata. Infatti lei riprende e recupera la tradizione culinaria trasmettendola alle nuove generazioni. Una missione importante e lodevole di apprezzamento. ” La scelta delleΒ materie primeΒ per le sue pietanze cade sempre su prodotti di qualitΓ , legati alleΒ eccellenze del territorioΒ dove primeggiano iΒ peperoni cruschi, iΒ cavatelliΒ con il pezzente,Β lβagnello delle dolomiti lucane, laΒ carne podolica, leΒ erbe spontanee, iΒ formaggi e salumi tipici regionali, senza disdegnare un piccolo tocco innovativo.”
La cooking class a Castelmezzano vissuta con Antonietta, penso abbia lasciato il segno in tutto il mio gruppo. Inoltre, aver provato i suoi piatti ci ha letteralmente entusiasmati.
PerchΓ© vivere quest’esperienza in Basilicata
Questo viaggio esperienziale va vissuto per tante ragioni. In primis perchΓ© permette di catapultarsi nelle autenticitΓ locali, nella cultura tipica. Solo cosΓ¬ si puΓ² realmente scoprire profondamente un luogo, entrando in contatto con la comunitΓ . Quindi, capendo come vivono le popolazioni e quali sono le loro abitudini quotidiane. Le esperienze culinarie inoltre rappresentano il vissuto locale, le consuetudini delle famiglie e il loro legame con la propria terra. Quindi, come preannunciato sono diverse le ragioni per le quali vivere un’esperienza del genere Γ¨ fondamentale.
Le mie emozioni
Il cibo Γ¨ sempre la buona occasione per incontrarsi, comunicare, condividere. Sedersi a tavola e mangiare Γ¨’ uno dei momenti in assoluto piΓΉ importanti della vita. Rappresenta l’attimo di convivialitΓ . Se poi a tavola si gustano i prodotti tipici della terra, tutto assume un significato di maggior valore. Subentrano i sensi nel comprendere abitudini e usi. Incalza l’emozione nell’assaporare, quel piacere vivido che ti fa entrare in profonditΓ nei sapori per percepirne gli ingredienti. Infatti, una delle cose che faccio sempre in viaggio Γ¨ provare il cibo locale, mi piace gustare le tipicitΓ . Ritengo sia parte integrante di quel viaggiare e scoprire.
La cooking class durante Basilicata Esperienziale
Questa bellissima esperienza fa parte di una delle attivitΓ del programma di Basilicata Esperienziale. L’educational tour che si Γ¨ tenuto tra Sasso di Castalda e Matera. Un evento di promozione territoriale internazionale. Organizzato da Martulli Viaggi, che ringrazio per avermi invitata e coinvolta nel progetto. Momenti unici, con compagni di viaggio intraprendenti e professionali. Un’occasione di confronto culturale e di piacevole conoscenza perΒ tutti. Oltre la scoperta di luoghi che ha fatto da collante. Ringrazio inoltre le guide del progetto Angela Milici e Luigi Mazzoccoli, il loro contributo Γ¨ stato prezioso.
Per concludere, che dire, continuate a seguire i miei canali. Ci saranno altri racconti nel dettaglio circa le esperienze a Basilicata Esperienziale.
Info Educational/blog tour community: markmilione1@gmail.com β 3382377549 Entra nella community per confronti e segnalazioni di blog tour.

