
Cosa fare a San Severino Lucano: risalita del Torrente Peschiera
Se dovessero chiedermi, Cosa fare a San Severino Lucano, risponderei sicuramente, che tra le tante belle cose da vedere e fare vi Γ¨ il Trekking lungo la risalita del Torrente Peschiera.
Un luogo suggestivo, un quadro di colori a cielo aperto, tra percorso d’acqua e lussureggiante vegetazione.
Trekking lungo il Torrente Peschiera
San Severino Lucano, borgo del Parco Nazionale del Pollino, Γ¨ un luogo dove sono tante le attivitΓ da provare e i luoghi naturalistici da scoprire.
Il percorso inizia da Bosco Magnano dove Γ¨ possibile ammirare la splendida cascata tanto rinomata e oggetto di innumerevoli scatti fotografici nel Parco Nazionale del Pollino. Qui, con la guida Aigae Maurizio i primi racconti sulla morfologia del parco e le sue specie vegetali e animali.
Da Bosco Magnano ci si avvia per percorrere il sentiero che costeggia il Torrente Peschiera, i colori si fanno vivi soprattutto nelle stagioni miti e la vegetazione Γ¨ padrona del circostante.
Gli scorci tra acqua e alberi sono incredibilmente belli, un luogo a mio parere fiabesco, dove lasciarsi andare alla bellezza della natura e all’aria pura che si puΓ² respirare.
Cosa fare a San Severino durante il trekking da Bosco Magnano
Costeggiando il torrente, abbiamo avuto modo di scoprire che questo Γ¨ il regno della lontra e di numerose specie faunistiche e arboree. Qui l’atmosfera del bosco diviene coinvolgente, i suoni della natura, gli uccelli, lo scroscio dell’acqua, rendono l’approccio molto suggestivo ed emozionante.
L’area Γ¨ popolata da diverse specie di alberi, tra questi i cerri, l’acero campestre, il pioppo nero e qualche faggio. Camminando lungo il sentiero, si ammireranno marmitte tipiche, con l’acqua che sovrasta il fondo del torrente, creando dei colori e sfumature uniche.
Altra bella esperienza, sarΓ arrivare fino al recinto dei Cervi. Infatti, abbiamo avuto modo di avvistarli. In silenzio li abbiamo attesi affinchΓ© si avvicinassero al recinto per poter fare qualche scatto. Animali sensibili e affascianti, un’attrazione unica per grandi e piccini. Infatti, consiglio sempre di provare questo trekking fino al recinto dei cervi, ritengo sia interessante scoprire ulteriori aspetti culturali di tale itinerario.
Trekking di Gruppo
Amo vivere il Parco Nazionale del Pollino, soprattutto in gruppo. I trekking che organizzo durante tutto l’anno mirano a promuovere e scoprire una terra immensa e ricca di peculiaritΓ . Ho vissuto questa escursione con cari amici e nuovi conoscenti con i quali contemplare e condividere splendidi paesaggi. Il tutto con il supporto di Maurizio Lofiego, guida professionale e preparatissima dal punto di vista ambientale.
Insieme ci si diverte di piΓΉ e si possono condividere diversi momenti, dalle risate, agli scatti fotografici, all’ascolto di storie sul luogo, all’ammirazione del circostante. Per concludere, ci sta il mitico pranzo a sacco con prodotti tipici di queste terre, cosΓ¬ amiamo e amo terminare le giornate di escursione in gruppo.
Come raggiungere Bosco Magnano per l’inizio del trekking
Bosco Magnano si raggiunge dallβuscita autostradale Lauria Nord della A3 SA/RC fino allβuscita San Severino Lucano alla frazione Cropani. Dalla SS 106 imboccando la SS 653 con uscita San Severino Lucano alla frazione Cropani.
Pronto a vivere questo stupendo trekking? Sono certa ti coinvolgerΓ .
Vuoi partecipare alle mie escursioni di gruppo? Scrivimi 3382377549 – viaggidelmilione@gmail.com

