Parco Nazionale del Pollino

Cosa fare di domenica: Trekking urbano a Rotonda nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Cosa fare di domenica: Trekking urbano a Rotonda nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
In collaborazione con Terre&Tour e Wilderness

Β 

Cosa fare di domenica trekking
cosa fare di domenica trekking urbano a Rotonda
Β 
Con le prime giornate di caldo la voglia di uscire e organizzare gite fuori porta aumenta. Spesso amo proporre i diversi borghi del Parco Nazionale del Pollino, perchΓ© questi sono caratteristici e c’Γ¨ tanto da vedere.
Se non sai cosa fare di domenica, un itinerario interessante Γ¨ quello che ho vissuto e co-organizzato con Wilderness e Terre&Tour, un trekking urbano a Rotonda.
Rotonda Γ¨ un piccolo e raccolto borgo molto suggestivo, di circa 3422 abitanti in provincia di Potenza, si caratterizza per il suo incantevole paesaggio, per le tradizioni antiche e per la sua ospitalitΓ  e accoglienza generosa e autentica.
Β 

L’itinerario di Trekking Urbano a Rotonda, aspetto natura

Cosa fare di domenica?
Trekking urbano a Rotonda nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
L’itinerario che abbiamo percorso, parte da Piazza Vittorio Emanuele, al centro di Rotonda, qui con tutto il gruppo di partecipanti abbiamo incontrato la guida Carlo Marsico di Wilderness.
Con lui e dal centro Γ¨ iniziato il nostro cammino verso Corso Garibaldi, imboccando subito via S. Antonio arrivando fino in fondo e passando tra la chiesa omonima e il Calvario.Β 
Da questo punto si devia percorrendo una stradina in discesa, proseguendo lungo una mulattiera in pietra. Durante il tragitto ci si trova davanti un lavatoio con accanto una delle piΓΉ antiche e belle fontane di Rotonda: “A funtana i susu” (la fontana di sopra).
Β 
Β 
Cosa fare di domenica trekking
Cosa fare di domenica trekking urbano a Rotonda
Β 
Β 
Procedendo nel cammino si costeggia il Fosso Paraturo, qui si incontrerΓ  una vegetazione lussureggiante e unica e non sembra assolutamente di essere a pochi minuti dal paese, piuttosto pare ritrovarsi in un mondo a se.
E’ stato bello costeggiare il fiume, arrivareΒ  fin dove il sentiero diventava impervio ammirando un antico mulino, interamente ricoperto dalla vegetazione. Questi mulini in passato sfruttavano come energia l’acqua che veniva canalizzata e fatta cadere dall’alto sulle pale per movimentare le macine di pietra.
Β 
Β 
Cosa fare di domenica trekking
Cosa fare di domenica trekking urbano a Rotonda
Β 
Dopo la visita a questa zona che si conclude con il mulino, si ritorna indietro, prendendo il ponticello e proseguendo a destra sul sentiero, si costeggia sempre parte del fiume immergendosi in un ambiente boschivo unico, la vegetazione si caratterizza per la presenza di roverelle, qualche leccio, carpini neri, pungitopo, edere ecc.
Β 
Β 

Cosa fare di domenica? Trekking fino alla cascata

Β 
Proseguendo e scendendo per un altro sentiero che si percorre ripidamente in basso si arriva al fiume e precisamente in un punto dove davanti ci si ritrova una parete stupendaΒ  con una cascata bellissima.
L’emozione davanti a tanta bellezza paesaggistica Γ¨ stata incontenibile soprattutto se ci si sofferma sul fatto che siamo a pochissimi chilometri dal borgo.
Non immaginavo minimamente la presenza di questa cascata, un po’ come non lo immaginava tutto il gruppo, devo dire che Γ¨ stata una incredibile scoperta.
Β 
Cosa fare di domenica trekking
Cosa fare di domenica trekking urbano a Rotonda
Β 
Β 
Cosa fare di domenica trekking
Cosa fare di domenica Trekking urbano a Rotonda

Dopo questo incantevole tratto naturalistico si risale verso su per raggiungere il borgo e iniziare il nostro cammino nel paese.Β 

Il trekking urbano tra le vie del borgo

Durante questo trekking organizzato ho avuto modo di apprendere insieme a tutto il gruppo tante cose che non conoscevo di Rotonda.Β 
Infatti, il borgo detto “U Casteddru” di Rotonda sorge sull’antico sito di origine romana. (citato da Tito Livio), qui Γ¨ stato bello perdersi nei vicoli rimanendo affascinati da scorci, chiese, portali in pietra, fontane, fino ad arrivare alla Croce sulla rupe, dove il panoramaΒ  sulla Valle del Mercure e sul paese affascina incredibilmente.
Β 
Cosa fare di domenica Trekking urbano a Rotonda
Β 
Β 
Durante l’iniziativa, inoltre, le visite davvero istruttive e belle sono state quelle all’Ecomuseo presso la sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino e al Museo di Storia Naturale a Rotonda. Siamo rimasti affascinati dalle incredibili risorse del territorio sia da un punto di vista archeologico che naturalistico.
Β 
Fare trekking Γ¨ emozionante di per se, farlo sposando il connubio borgo e paesaggio, cultura e natura lo Γ¨ ancora di piΓΉ.
Β 
Quindi, se non sai cosa fare di domenica, penso che questa sia una valida e gradevole alternativa di viaggio lento e sostenibile. Dove, a conquistarti saranno la natura, la gente, i vicoli del borgo, chiese e musei.Β 
Potrai, soprattutto in gruppo condividere un bellissimo momento di scoperta.
M.Milione
Β 

VORRESTI VIVERE ANCHE TU UN’ESPERIENZA DI GRUPPO E DI CONDIVISIONE DI QUESTO GENERE? CONTATTAMI 3382377549

CONDIVIDI SE TI PIACE

Β 

Β 

Β 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info