
Cosa fare a San Severino Lucano: trekking al Giardino degli Dei
![]() |
cosa fare a san severino lucano trekking al giardino degli dei |
Quindi, cosa fare a San Severino Lucano?
![]() |
Cosa fare a San Severino Lucano trekking al Giardino degli Dei |
![]() |
Cosa fare a San Severino Lucano trekking al Giardino degli Dei |
Una volta sistemati e salutato Giuseppe il proprietario del b&b, persona squisita che fa del suo affetto verso gli ospiti il suo punto forza, ci siamo incamminati verso il borgo.
Scoprendo San Severino Lucano
Tutti gli anni a inizio estate la statua viene portata su al Santuario, dove vi resta fino a Settembre. Un momento religioso molto sentito dai devoti del luogo e da tanti cittadini di aree limitrofe.
![]() |
Cosa fare a San Severino Lucano trekking al Giardino degli Dei |
Trekking verso il Giardino degli Dei
Il giorno del trekking, la domenica, il tempo al risveglio non era dei migliori. Siamo a inizio primavera ma la temperatura Γ¨ gelida e c’Γ¨ il vento, poi l’altezza ha inciso ancora di piΓΉ.
Una buona colazione e ci si sposta in Land Rover con la nostra guida ufficiale del parco di fiducia Leonardo Viceconte.
Ci dirigiamo verso il Rifugio Pino Loricato a 1530 metri, Leonardo Γ¨ eccezionale, una guida sicura che conosce il territorio e le 5 vette del parco come il palmo della sua mano.
Qui vicino a 400 metri di distanza piΓΉ o meno, vi Γ¨ anche il famoso Santuario della Madonna del Pollino.
Questo sarΓ il nostro punto di partenza per il Giardino degli Dei.
![]() |
Cosa fare a San Severino Lucano trekking al Giardino degli Dei |
Un percorso di trekking affascinante
Un percorso affascinante e un sentiero a tratti impervio e a tratti semplice, sempre in salita ovviamente.
Durante il tragitto mi Γ¨ sembrato di osservare tutte le stagioni, visto che siamo partiti con nebbia e vento, poi il sole e infine in alto di nuovo fitta nebbia, pioggia, oltre la neve a 2000 metri che ancora non si era del tutto sciolta.
![]() |
Cosa fare a San Severino Lucano trekking al Giardino degli Dei |
Abbiamo attraversato il torrente Fosso Jannace, su un ponticello di legno. Iil paesaggio si caratterizzava per la presenza di enormi faggi e qualche abete bianco. Uno spettacolo naturalistico, ricco di folta vegetazione che ci ha portati a percorrere il Piano di Jannace, un ampio spazio a 1700 metri, con un’immensitΓ di verde tra le alternate schiarite del cielo e le mandrie di cavalli selvaggi che padroneggiavano nel loro habitat.
Dopo aver scattato o provato a scattare foto ai cavalli sfuggenti abbiamo proseguito con il percorso, arrivando alla famosa area definita Piana del Pollino con la sua Grande Porta del Pollino a 1900 metri di altezza.
Il cammino non Γ¨ stato semplicissimo, andata e ritorno 6/7 ore piΓΉ o meno di intenso trekking, gli ultimi tratti verso i 1800 e 1900 metri sono stati abbastanza duri, camminata in salita ripida e sulla neve ancora non sciolta.
![]() |
Cosa fare a San Severino Lucano trekking Giardino degli Dei |
Il respiro si faceva pesante per tanti di noi, ma non vedevamo l’ora di arrivare su per ammirare i Pini Loricati.
Emozioni a 2000 metri
Toccati i 2000 metri la sensazione Γ¨ stata strabiliante, in fondo per molti era la prima volta, non essendo degli escursionisti professionisti.
Ci sentivamo immensamente felici nell’ammirare quei stupendi Pini Loricati con le loro eleganti e stravaganti forme.
![]() |
Cosa fare a San Severino Lucano trekking al Giardino degli Dei |
Il punto piΓΉ alto ci ha accolti con la pioggia, occasione per ripararci sotto un grande Pino Loricato e gustare un pezzo di torta fatto di cioccolato e pera. Scatti fotografici, video e tanta emozione, certo se ci fosse stato il sole il paesaggio avrebbe avuto dei colori diversi, ma ciΓ² non Γ¨ stato un problema. Infatti, il Giardino degli Dei ha saputo estasiarci nonostante le condizioni meteo.
![]() |
Cosa fare a San Severino Lucano trekking Giardino degli Dei |
Al ritorno ci siamo fermati al Rifugio Pino Loricato, qui Antonio il gestore Γ¨ una cara persona e come sempre ha saputo allietarci con piatti squisiti. Dopo tanto cammino ci voleva un bel pranzo tradizionale per riprenderci dalla fatica.
![]() |
Cosa fare a San Severino Lucano |
OspitalitΓ Responsabile San Severino Lucano ripeterΓ nel 2020 l’esperienza minimalista di contemplazione del paesaggio caratteristico del parco. SarΓ un’altra occasione per emozionarsi insieme e vivere in simbiosi e lentamente i ritmi della montagna in maniera del tutto essenziale.
Concludendo, la montagna ha un grande potere, quello di farti rinascere e di conseguenza di renderti parte integrante dell’universo scrollandoti di dosso quelle che sono le normali routine di vita.
E tu, sei pronto per vivere il prossimo anno queste forti emozioni con noi? Se si contattami: viaggidelmilione@gmail.com

