Cosa vedere a Picerno
Sud Italia

Cosa vedere a Picerno in Basilicata

In occasione dell’educational tour Lucania Natura e Cultura ho scoperto tanti luoghi, ma soprattutto ho appreso “Cosa vedere a Picerno” in Basilicata.

Cosa vedere a Picerno borgo caratteristico

Negli scorsi giorni ho vissuto una stupenda esperienza come co-organizzatrice di Lucania Natura e Cultura, educational tour volto alla promozione di alcune aree della provincia di Potenza. In questa occasione ho scoperto diversi borghi, tra questi il paese campo base dell’educational, Picerno.

Il borgo sorge a 721 metri di altezza ai pendici del Monte Li Foj. Picerno Γ¨ immerso in un paesaggio affascinante con interessanti scorci panoramici. Risale al II secolo a.C., quando gli abitanti di Acerrona per sfuggire all’esercito di Annibale durante la seconda Guerra Punica si nascosero sulla collina fondando cosΓ¬ ed edificando il castrum Pizeni.

Da vedere il centro storico di Picerno

Camminando per le vie di Picerno con i miei compagni di viaggio ho potuto conoscerne alcuni aspetti culturali e paesaggistici. Il suo centro storico raccolto, pulito e ben organizzato si caratterizza per i vicoletti, le chiese e i palazzi storici.

 

Cosa vedere a Picerno

Cosa vedere a Picerno

Passeggiare per i vicoletti e visitare la Chiesa Madre

Addentrandosi per la stradina adiacente la piazza, si puΓ² arrivare alla Chiesa Madre, che merita una visita. Questo genere di chiese mi affascinano molto e devo dire che nella maggior parte dei casi hanno sempre tratti simili che richiamano alla semplicitΓ .

La Chiesa Madre di San Nicola, sorge nel punto piΓΉ alto del borgo sugli antichi bastioni del castello. Molto belliΒ  sono la facciata barocca e il campanile. All’interno si possono ammirare l’altare maggiore in legno intagliato, un coro ligneo del 1756 e in sacrestia, una NativitΓ  dipinta dal Pietrafesa.

Cosa vedere a Picerno

Le due Torri

Da ammirare e fotografare a Picerno le due Torri che un tempo molto probabilmente erano unite tra loro da una cinta muraria. La torre piΓΉ piccola Γ¨ la Torre di San Leonardo posta a sud di Picerno. Invece la piΓΉ grande Γ¨ la torre Normanna e si trova ad ovest di Piazza Statuto. Questa torre ha un punto di osservazione dove con un binocolo si puΓ² ammirare una parte del borgo.

La Torre medievale oggi al suo interno ospita una galleria d’arte, la mostra dei costumi tradizionali lucani e la bibliomediateca.

Visitarla soprattutto di sera ha il suo fascino.

 

Trekking verso la Chiesa del Salvatore

Una delle attivitΓ  piΓΉ belle provate durante il mio soggiorno a Picerno Γ¨ stato il trekking che porta alla Chiesa del Salvatore. Un cammino semplice in mezzo alla natura che ti porta in questo carinissimo posto incontaminato e isolato dove si puΓ² visitare la Chiesa del Salvatore. Sorge sulle pendici dei monti Li Foj a 1000 metri di altezza, con una bella vista panoramica. Si erge su alcune grotte che secondo la leggenda portavano direttamente a Picerno. Tali grotte, visitabili in parte, pare che siano state anche rifugio di briganti. AvrΓ² modo di raccontarvi nel dettaglio la storia di questa chiesa.

Proseguendo con il trekking oltre al chiesa, si arriva in un punto panoramico, su una collinetta dove si ergono tre croci, da lontano Γ¨ visibile anche Picerno. Su questa collina non si puΓ² fare a meno di scattare foto e fare video, il posto merita.

Da vedere il Piano della Nevena

Per gli amanti della natura questo angolo di paradiso Γ¨ una tappa imperdibile. Bosco di faggi e un pianoro che in questo periodo assume i colori del verde acceso. Un’oasi dove stare a contatto con la natura, dove organizzarsi per un pic nic e rilassarsi, soprattutto nei periodi miti.

 

Picerno una bella scoperta

Picerno ha saputo conquistarmi, sarΓ  che amo le piccole realtΓ  che si conservano nel tempo e non aggredite dall’eccessiva modernitΓ . Come tanti borghi tutto si concentra in piccoli spazi, che mi sono sembrati tutti preziosi. Inoltre per chi volesse scegliere Picerno per una vacanza, c’Γ¨ anche altro da vedere. Basta spostarsi qualche chilometro e altri bellissimi borghi si possono visitare.

Ho vissuto questo luogo in ottima compagnia. Ho vissuto un’esperienza che porterΓ² sempre nel cuore e sono stata accolta da tutti carinamente. Per tali ragioni sono sicura che in futuro tornerΓ² a Picerno.

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info