
Cosa vedere a Viggiano in Basilicata
Continua il mio cammino volto all’esplorazione della bella Basilicata, quindi per la prossima idea di viaggio ti sarΓ utile sapere Cosa vedere a Viggiano.
Una località che ho visitato per la seconda volta, ammirandone così altri aspetti peculiari e culturali. Voglio mostrarti i suoi lati più affascinanti che sono sicura apprezzerai come ispirazione per il tuo prossimo viaggio.
Cosa vedere a Viggiano paese di cultura e tradizione
Questo paese di 3233 abitanti circa mi regala sempre belle emozioni. Mi piace aver scoperto le sue tradizioni, i suoi bei colori, i tramonti , le sue culture che persistono e sono oggetto di interessanti contaminazioni. Viggiano Γ¨ ricca di belle cose da mostrare, io ti racconterΓ² ciΓ² che piΓΉ mi ha colpito.
A Viggiano puoi:
- ammirare la Fontana della Musica e Piazza San Giovanni XXIII
- vedere il Monumento alla Madonna e ai Portatori
- incantarti davanti a un bel tramonto
- visitare il Teatro Comunale Francesco Miggiano
- ascoltare l’arpa presso Villa del Marchese
- scoprire la Basilica Pontificia di Santa Maria Maggiore
- apprezzare i paesaggi da Piazza Regina delle Genti Lucane
In realtΓ tanto altro si puΓ² fare e vedere, ma qui ti accenno alcune delle cose piΓΉ belle che ho visitato a Viggiano.
Prima Cosa da vedere a Viggiano: Piazza Giovanni XXIII e la fontana della Musica
Arrivata a Viggiano la prima tappa per me e il gruppo di compagni di viaggio Γ¨ stata Piazza Giovanni XXIII. Sono stata letteralmente conquistata dalla bellezza delle Statue in bronzo rappresentative di muse della musica. Stupende e ben definite nei particolari ciascuna di esse suona uno strumento musicale diverso.Β Solo in un secondo momento mi ha emozionata ancor di piΓΉ quando si sono attivati i getti d’acqua dal pavimento. Zampilli in sincronia con la melodia musicale, si tratta di una reale Fontana della Musica. Qualcosa di molto suggestivo.
Piazza Giovanni XXIII Γ¨ uno scrigno di capolavori. Al suo interno si puΓ² vedere la statua bronzea del Santo Papa da cui prende il nome la piazza. L’impianto della Fontana della Musica giΓ citato che Γ¨ pura armonia, un inno alla tradizione musicale del borgo. Da vedere inoltre anche la Colonna delΒ Viggianese rappresentativa del legame viscerale tra i tanti emigranti viggianesi nel mondo e il proprio paese di origine.
Il Monumento alla Madonna e ai Portatori
A Viggiano, il Monumento alla Madonna e ai Portatori Γ¨ una realizzazione artistica in bronzo di alto livello, la piΓΉ grande della Basilicata. E’ un’ opera dell’artista lucano Felice Lovisco. Posta all’entrata del paese rappresenta un p0′Β la devozione di un popolo al culto Mariano e diviene un simbolo di accoglienza per turisti e pellegrini.
Tramonti a Viggiano
Tra le cose che mi hanno tanto attirata durante la visita a Viggiano sicuramente i “Tramonti”. Colori e paesaggi attorno che sembrano un quadro dipinto. Ogni scorcio regala belle sensazioni all’anima. Infatti la tentazione di fotografare e fotografare Γ¨ stata forte.
Il Teatro Comunale Francesco Miggiano
Nel centro urbano di Viggiano Γ¨ possibile ammirare questa chicca del paese dalla storia interessante. In seguito a un delicato e accurato lavoro di ristrutturazione e recupero di un’antica struttura di culto in rovina nasce il Teatro Comunale F. Miggiano. Nasce nel 2021, ed Γ¨ intitolato alla memoria del fondatore della compagnia teatrale “La Fortuna”.Β Come prima accennato Γ¨ stata ricavata all’interno di un antico complesso architettonico precisamente della Chiesa della Buona Morte. Dall’antico ne esce fuori un luogo moderno ben delineato e strutturato, con una platea che accoglie 90 posti a sedere. Ma la particolaritΓ di questo teatro Γ¨ lo spettacolare affresco sulla cupola riportato alla luce dopo anni di lavoro. Qualcosa di cosΓ¬ bello affascinante e rappresentativo del Giudizio Universale.
Ascolto dell’ Arpa
Un’esperienza che ricorderΓ² per tutta la vita, l’ascolto dell’arpa viggianese presso la “Villa del Marchese”. Ci troviamo in una residenza storica che accoglie il Museo della Musica, la sezione distaccata del Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza e la Scuola dell’Arpa popolare viggianese. Entrando nella struttura fai da subito un tuffo nella tradizione musicale antica, scoprendo i tanti musicisti viggianesi o di origine viggianese che sono diventati famosi oltreoceano.Β Ascoltare le melodie dal vivo attraverso questo strumento cosΓ¬ nobile Γ¨ stato molto suggestivo.
Scoprire la Basilica Pontificia di Santa Maria Maggiore
L’ho ammirata per la seconda volta, una bomboniera barocca. Al suo interno viene conservata la statua lignea della Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano, considerata Patrona e Regina delle Genti Lucane. “Il soffitto a cassettoni romani intarsiato ricco di oro zecchino e di stucchi Γ¨ opera del Frezza e risale al 1854; i recenti restauri hanno portato alla luce un tenue fondo che ondeggia tra il celeste e l’acqua marina.”Β Consiglio di visitarla e scoprirne la storia.
Piazza Regina delle Genti Lucane
Altro bellissimo posto da vedere, antistante alla Basilica. Piazza Regina delle Genti lucane offre uno speciale scorcio panoramico. E’ un punto di ritrovo per turisti, fedeli, comunitΓ locale. Ampia con vista mozzafiato sulla Val D’Agri e sui monti. Realizzata di recente Γ¨ dedicata alla popolazione lucana legata ai 131 comuni della Regione Basilicata come segno di unione e fratellanza. Un dono per i tanti pellegrini che raggiungono Viggiano poichΓ© devoti alla sua cultura religiosa, un gioiello architettonico e artistico dedicato alla storia di questa terra.
Le mie sensazioni
Viggiano mi Γ¨ rimasta nel cuore come cittadina. Ne ho apprezzato paesaggi, tradizioni, cultura, ma in particolare l’ottima organizzazione di recupero e di contaminazione culturale del luogo. La tradizione che viene promossa, il paese che valorizza le proprie peculiaritΓ , un piccolo centro che Γ¨ arrivato ovunque nel mondo con la sua arpa. Che dire, il suo valore per me Γ¨ inestimabile.
Organizzazione tour
Ho vissuto nuovamente Viggiano, grazie all’educational tour “Viaggio Esperienziale in Basilicata”, organizzato da Carmelina Lettieri di Marmo Melandro Viaggi. Un onore aver partecipato e aderito anche come partner. Un’esperienza condivisa con altri 15 operatori ospiti dell’iniziativa, un valore aggiunto a tutto il tour. Ma di ulteriore importanza le due guide speciali e in gamba, Caterina Corleto e Nicola Masi, che ci hanno accompagnati in questo viaggio. Su Viggiano speciale Γ¨ stata poi la Guida Giovanna Petrone, che ci ha spiegato minuziosamente le bellezze di questa terra.
Vuoi vedere altre foto e video di questa bella esperienza? Segui i miei canali social, soprattuttoΒ InstagramΒ e Facebook.

