
Dolci pasquali, Cudduruni Calabresi raccontati da nonna Domenica Lucarelli per #mySUDstory
Β
Dolci pasquali cudduruni calabresi |
Mia madre ama molto cucinare. Io da piccolo ero convinto di chiamarmi βassaggiaβ.
(Anonimo)
*****
I viaggi sono tutti belli e affascinanti, quelli che piΓΉ di altri lasciano il segno sono i viaggi nella culturaΒ e nella tradizione popolare. Sono scrigni che contengono storia, abitudini, immagini familiari, identitΓ locale. Rappresentano in un certo senso il volto di ogni destinazione.
Oggi si parla di un viaggio nella tradizione, nella gastronomia, nei riti familiari che altro non sono che convivialitΓ e amore in cucina, nelle proprie case.
La sedicesima tappa di #mySUDstory, progetto di valorizzazione dei territori online, Γ¨ la Calabria in genere, con la storia diΒ determinate arti culinarie legate alle festivitΓ della Pasqua.
Un racconto nelle tradizioni piΓΉ tipiche della gastronomia locale, con i dolci pasquali raccontati da nonna Domenica, ecco la sua short story.
“Salve
sono Domenica Lucarelli, mamma di tre figli e nonna.Β
Vivo a Castrovillari in provincia di Cosenza. La vita di noi nonne Γ¨ prevalentemente fatta di famiglia, di valori e tradizioni, ed eccomi qui a raccontare un modo di vivere e di condividere in famiglia la Pasqua.
Dai tempi più antichi, nelle nostre terre, le tradizioni si tramandano di generazione in generazione, vi è un passare il testimone conservando così il tratto tipico di popoli e paesi. La Calabria è anche e soprattutto questo, è una terra radicata, che si conserva nel tempo in ogni suo aspetto e morfologia. La Pasqua in Calabria ha il profumo della famiglia e dei dolci tradizionali.
I dolci pasquali sono abbastanza semplici, dal delicato sapore, antichi, dall’elevato valore simbolico.
Β
Ogni anno nel periodo prima di Pasqua era di consuetudine riunirsi per preparare i dolci pasquali “cuddure o cudduruni calabresi“, cosΓ¬ si chiamano, sono una specie di pane dolce infornato e fatto in forme varie, come il tarallo, la treccia o la forma di bambola.Β
Β
Dolci pasquali cudduruni calabresi |
Β
Ancora oggi, molte di noi cercano di mantenere la tradizione, riunendosi dalle prime ore del mattino per la preparazione di questi squisiti dolci, che spesso vengono anche benedetti in chiesa per poi essere regalati a parenti o amici in segno di pace, di stima, di serenitΓ e buon augurio.
Β
Dolci pasquali, Cudduruni Calabresi: la mia ricetta in parte un po’ segreta ereditata dalla mia mamma, ha come ingredienti il lievito madre, farina, uova, burro, buccia d’arancia, succo di limone e qualche altro ingrediente segreto.Β Su una spianatoia si impastano bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sodo ma morbido.Β Una volta data aiΒ Cudduruni Calabresi”Β la forma desiderata si infornano a 180 gradi per mezzβora circa, a secondaΒ poi della grandezza.
Β
Dolci pasquali Cudduruni Calabresi |
Β
Β
Il fascino della tradizione, di questi dolci pasquali, sta anche nella magia di ricette antiche che non si possono svelare in tutto e per tutto, io come tante signore locali, ho a cuore il mistero degli ingredienti così come mi è stato insegnato fin da bambina.
La particolaritΓ di questo rito nella preparazione dei dolci pasquali sta nel fatto che la famiglia si riunisce in allegria aspettando la Pasqua, la Pasquetta e le case in questi giorni di festa si inebriano di un profumo unico.Β
Β
Amo questi momenti, mi piace condividerli con la mia famiglia, figli e nipoti. La Pasqua Γ¨ una festa tradizionale che unisce, che dona pace. Cosa dire di piΓΉ, buona Pasqua e buona infornata di “Cuddure” che consiglio di gustare almeno una volta nella vita.
Β
Dolci pasquali, Cudduruni Calabresi e #mySUDstory
Il racconto di nonna Domenica Γ¨ stato un tuffo nel passato per i tanti che non seguono piΓΉ la tradizione e ricordano le nonne come lei, impegnate in cucina dal mattino presto per preparare questi speciali dolci tradizionali.
Un racconto utile per chi nel resto d’Italia non conosce la nostra terra.Β
Β
Ritengo che le tradizioni gastronomiche sono una delle rappresentazioni piΓΉ pure di un luogo.Β
Si pensi che questi dolci, le Cuddure, sono molto antiche, hanno un percorso storico che si Γ¨ mantenuto nel tempo. Cuddura, viene dal greco Kollyra, cioΓ¨ pagnotta.Β Β
Si pensi che questi dolci, le Cuddure, sono molto antiche, hanno un percorso storico che si Γ¨ mantenuto nel tempo. Cuddura, viene dal greco Kollyra, cioΓ¨ pagnotta.Β Β
Altra curiositΓ Γ¨ che nelle diverse localitΓ calabresi le Cuddura assumono nomi diversi, come cuzzupe, oppure a Cosenza Cuddurieddri, a Reggio Calabria Cuddhuraci. C’Γ¨ da dire poi, che le denominazioniΒ cuddhuraciΒ eΒ ‘ngutiΒ sono inserite nell’elenco deiΒ prodotti agroalimentari tradizionaliΒ (P.A.T.) stilato dalΒ ministero delle politiche agricole e forestaliΒ (Mipaaf).
Dolci pasquali Cudduruni Calabresi |
Β
#mySUDstory Γ¨ un progetto che esalta e promuove i territori, in questo caso Γ¨ stato evidenziato il lato autentico della Calabria, attraverso un racconto di tradizione popolare antica.
Quindi, un ringraziamento a nonna Domenica e alla prossima short story!
M.Milione
Β
Β
Vuoi partecipare al progetto #mySUDstory, raccontando un luogo meridionale o una tradizione locale? Scopri di piΓΉ scrivendomi: viaggidelmilione@gmail.com
Scopri anche la pagina facebook di #mySUDstory:Β https://www.facebook.com/mysudstory/
Β
ARTICOLI SIMILIΒ – TAPPE #mySUDstory
Santa Maria al Bagno, scopriamo la piccola cittadina con il tour di Nadia – mySUDstory
San Sosti (cs) e la passione per il territorio della guida Stefano Saetta per #mySUDstory
Gusto&Ciaspolata: III edizione dell’evento di Turismo Responsabile a San Severino Lucano
San Sosti (cs) e la passione per il territorio della guida Stefano Saetta per #mySUDstory
Gusto&Ciaspolata: III edizione dell’evento di Turismo Responsabile a San Severino Lucano
CONDIVIDI SE TI PIACE
Β
Β


Un commento
Pingback: