
Dove dormire nel Parco Nazionale del Pollino: Residenza delle Rose
Dove dormire nel Parco del Pollino? Che sia primavera, estate o inverno alcune localitΓ hanno comunque il fascino di regalarti momenti e paesaggi unici per ogni stagione.
Un tuffo nel Parco Nazionale del Pollino, ricadente tra Basilicata e Calabria costituito da 56 comuni, un posto da scoprire, selvaggio e incontaminato che si conserva nei suoi tratti piΓΉ originari e autentici.
Ho avuto modo di riviverlo responsabilmente con la II edizione dell’Evento di Turismo Responsabile “Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino“. Un week end davvero affascinante e avventuroso, ma soprattutto ulteriormente particolare per la dimora scelta per il soggiorno di tutto il gruppo.
Dove dormire nel Parco Nazionale del Pollino: Residenza delle Rose
Posso darti un consiglio caro lettore, a Viggianello in provincia di Potenza, nella localitΓ Varco alta valle del Frido, vi Γ¨ una residenza caratteristica e particolare. Un posticino ideale per chi Γ¨ alla ricerca di relax, contatto con la natura e avventura, parlo della Residenza delle Rose.
La Residenza delle Rose, Γ¨ un piccolo albergo 3 stelle. Pur ricadendo territorialmente nel Comune di Viggianello, si trova a un Km dalla ridente frazione di Mezzana Salice nel Comune di San Severino Lucano.
E’ ottimo punto di partenza per escursioni verso le alte quote del Pollino e con soli 20 minuti di macchina Γ¨ possibile raggiungere il Santuario Madonna del Pollino oppure Piano Ruggio.
Da questi punti Γ¨ possibile, seguendo i sentieri percorribili a piedi, in mountain bike e a cavallo, raggiungere le vette piΓΉ alte.
Il signor Enzo con la sua famiglia gestiscono questa location. Persone affidabili, cortesi, accoglienti sempre pronte a prendersi cura dei turisti. Insomma le reputo persone speciali e genuine.
Quindi se dovessero chiedermi, dove dormire nel Parco Nazionale del Pollino sicuramente consiglierei questa residenza tipica.
Con Enzo ci siamo fatti una bellissima chiacchierata, mi Γ¨ stato raccontato il luogo nella sua veste incontaminata e conservata. Mi sono stati raccontati i sacrifici ma allo stesso tempo la passione che spinge le persone che vivono nella montagna a restare, vivere e cercare di sviluppare ciΓ² che hanno.
Associazioni e territorio
Ho prospettato ad Enzo anche l’esistenza della neonata Associazione di Turismo Responsabile Terre&Tour che certamente per le iniziative future terrΓ presente la Residenza delle Rose come punto di soggiorno e di aggregazione.
Durante il soggiorno, ho avuto modo di vivere un’esperienza autentica fatta di persone e di luoghi che tramandano i loro saperi e le loro tradizioni.

Una storia che viene dal passato
La Residenza delle Rose ha una storia particolare. Il primo complesso abitativo risale al 1500. Da abitazione rurale intorno al 1850, grazie alla sua posizione logistica, (sulla mulattiera che collegava Valle del Sinni alla Calabria), divenne cantina, anche tabacchi e in quel periodo punto di incontro di briganti, viandanti, boscaioli e pastori durante la transumanza.
La struttura intorno al 1920 fu sartoria e poi anche scuola. Abbandonata nella metΓ degli anni cinquanta a causa del trasferimento nella vicina frazione Mezzana Salice della famiglia che la abitava, fu ristrutturata con recupero dei materiali originari nel 1980 per essere adibita a struttura ricettiva.
Nella residenza, l’entrata si compone di una sala adiacente alla reception, un posto molto curato in ogni particolare con un camino che riscalda l’ambiente rendendo tutto ancora piΓΉ affascinante.
Le colazioni sono prettamente a Km0 e preparate da Enzo e la sua famiglia. SarΓ gradevole gustare tisane nostrane, marmellate di more fatte in casa e dolci tipici fatti con frutti di stagione, che dire delle prelibatezze per il palato.
![]() |
Dove dormire Parco Nazionale del Pollino – foto di sanseverinolucano.com |
Bene, dove dormire nel Parco Nazionale del Pollino, ti porto in un posto circondato di verde. Un punto di partenza per escursioni interessanti, da quelle invernali come le ciaspolate a tutte le altre come il trekking, acquatrekking, uscite a cavallo, in mountain bike, quindi, ti porto a Viggianello a due passi da un’altra localitΓ San Severino Lucano, ti porto nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, presso la Residenza delle Rose.
Come raggiungere la Residenza delle Rose
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari e di Lamezia Terme, da lì proseguire secondo le indicazioni verso la Basilicata.
Autostrada: A3 SA-RC uscita Lauria Nord
Strada Statale Sinnica: uscita Valle Frida
In questo caratteristico lembo di terra sono sicura che Γ¨ facile ritrovare la dimensione uomo-natura. Il calore dei gestori della Residenza delle Rose contribuisce a rendere piΓΉ magico ogni istante della tua vacanza. Il mio ringraziamento pubblico ad Enzo e la sua famiglia per la sua puntuale e speciale ospitalitΓ Γ¨ d’obbligo.
Quindi, se hai voglia di un week end fatto di natura, avventura e tipicitΓ locali, questo Γ¨ il posto giusto.
π
M.Milione

