
Erice, cosa vedere nel borgo siciliano
Chi mi conosce sa quanto amo la Sicilia, oggi vi racconto di Erice eΒ cosa vedere nel Borgo siciliano.
In Sicilia, ci sono stata piΓΉ volte, una delle zone che ho visitato maggiormente Γ¨ la provincia di Trapani. In uno dei miei splendidi viaggi ho scoperto Erice, un borgo antico affascinante, sospeso tra cielo e mare. Sulla costa trapanese tante sono le mete da scoprire godendosi mare, bella gente e ottimo cibo.
Erice in Sicilia cosa visitare
Se vuoi fare un viaggio nel medioevo, Erice saprΓ soddisfarti tra le sue mura di cinta, le viuzze, il sapore di antico, le chiesette e le leggende di dame e cavalieri. Un concentrato di bellezza della costa occidentale della Sicilia.
Cosa vedere a Erice?
Il borgo si trova arroccato sui pendii del Monte San Giuliano, circa 750 metri di altezza. In alto padroneggia sulla valle il castello con una vista mozzafiato sulla costa.
Le strade in pietra portano al Castello di Venere, arrivando quindi sulla sommitΓ del monte. Simbolo di Erice, il castello Γ¨ un luogo veramente suggestivo, ricco di misticismo. Di origine normanna e risalente al XII secolo, sorge su una rupe e al suo fianco si possono ammirare le due Torri del Balio.
La cinta muraria e altre cose da vedere a Erice
Una delle cose che mi Γ¨ piaciuta di piΓΉ e che consiglio Γ¨ di passeggiare lungo la cinta muraria che fu realizzata in difesa del borgo. Potrai ammirare paesaggi e un panorama spettacolari da lasciare senza fiato. Noterai l’antichitΓ della cinta composta da enormi massi strutturati in un’eccellente opera ingegneristica. Avrai modo inoltre di constatare le diverse porte di accesso alla cinta muraria, tra queste Porta Trapani e Porta Spada.
Passeggiare lungo le vie del borgo fa perdere il senso del tempo, ci si abbandona al paesaggio, agli odori delle tipicitΓ cucinate dai ristorantini locali, ai colori.
Un viaggio sensoriale per gli amanti dei borghi e dei cammini. Diverse le altre cose che si possono visitare, tra queste la Chiesa Matrice, il Museo Civico all’interno del Palazzo Municipale.
Qualche cenno sul Tempio di Venere Ericina
Arrivare su ti lascerΓ belle emozioni, ancor di piΓΉ se potrai approfondire le tue conoscenze sul Tempio di Venere. “AΒ EriceΒ nell’antichissimo santuario, il culto della divinitΓ femminile della feconditΓ assunse, con il passare dei secoli e dei popoli, nomi diversi. Prima il culto fenicio della deaΒ Astarte, adorata dagliΒ Elimi.Β Diodoro SiculoΒ scrisse che “Erice”, figlio diΒ ButeΒ e diΒ Afrodite stessa, aveva eretto il tempio dedicato alla propria madre e fondato la cittΓ . Β Poi narra l’arrivo di Liparo, figlio di Ausonio, alle Isole Eolie, aggiungendo che i SicaniΒ “abitavano le alte vette dei monti e adoravano Venere Ericina”. Fu saccheggiato daΒ Amilcare Barca. ”Β
Relativamente al Castello di Venere, una piccola parte delle costruzioni Γ¨ ciΓ² che resta dell’antico edificio, perΓ² pare che alcune colonne di granito fine in altre aree della cittΓ sono certamente appartenute al tempio originario.
Cosa mangiare nel borgo
Il bellissimo borgo medievale di Erice, oltre ad offrire scorci e aspetti culturali interessanti Γ¨ anche luogo con arte culinaria elevata.
Un po’ come tutta la Sicilia, anche questo posto Γ¨ in un certo senso il paradiso del gusto. Tra le varie pietanze da gustare da non perdere vi Γ¨ il pane cunzato: pane di grano duro cotto a legna condito con olio, pecorino, pomodori, acciughe, una vera delizia. Interessante per il palato e per gli manti del dolce, i mustazzoli di Erice, oppure i Genovesi altri dolci buonissimi, o ancora le busiate con pesto alla trapanese, si tratta di un formato di pasta tipico della provincia di Trapani. Tante bontΓ ti delizieranno dopo aver passeggiato per il borgo.
Emozioni del viaggio
Come ogni meta siciliana che si rispetti, Erice sono sicura che saprΓ sorprenderti. A me Γ¨ accaduto, mi sono fatta completamente travolgere dai suoi scorci e dai suoi sapori. Emozioni belle che conto di riprovare in futuro tornado in questo splendido borgo affacciato sul mare.
Ti piacerebbe visitare la provincia di Trapani, Erice compresa? Scrivimi qui 3382377549 – viaggidelmilione@gmail.com

