
Escursionismo: Ciaspolata alla Scoperta del Parco Nazionale del Pollino
Se vi dico Escursionismo nel Pollino, cosa vi viene in mente? E’Β da un po’ di tempo che mi sono appassionata a pratiche come il Trekking o Hiking.
Il mondo dell’outdoorΒ Γ¨ cosΓ¬ incredibilmente affascinate, molto legato alla riscoperta del proprio “io”, con un interfaccia diretta con il solo paesaggio e i suoi suoni. Il rapporto con la natura, con la montagna rendono liberi. La mente Γ¨ come se si annullasse completamente per immergersi totalmente in quello che Γ¨ il contesto ambientale.
SostenibilitΓ dell’Escursionismo nel Pollino
La pratica dell’ Escursionismo, ritengo appartenga alle mobilitΓ sostenibili. Camminare, percorrere unΒ territorio per svago, attraverso una mobilitΓ dolce, oggi Γ¨ anche pratica sportiva di montagna, una vera e propria attivitΓ molto ambita e per la quale vi sono esperti e specializzati di settore.
Sposo questo tipo di esperienza poichΓ© appartenente alle forme di Turismo Responsabile e Sostenibile. Da qui il percorso da me intrapreso rivolto all’organizzazione di piccoli eventi basati sulla valorizzazione di determinate aree.
Infatti, chi mi conosce sa, che, l’area di mio interesse che fa parte del mio cuore Γ¨ quella del Parco Nazionale del Pollino, un luogo molto selvaggio, nostrano, fatto di panorami unici e specie caratteristiche.
Scopriamo di piΓΉ
La prossima iniziativa di escursionismo tra le buone pratiche di Turismo Responsabile Γ¨ una Ciaspolata alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino. Si terrΓ il 3-4 Marzo.
Non Γ¨ la prima della stagione delle Ciaspolate, visto che lo scorso week end, 20-21 Gennaio si Γ¨ tenuta la II Edizione dell’evento di Turismo Responsabile “Ciapsolata nel Parco Nazionale del Pollino“, con la Guida Ufficiale del Parco Leonardo Viceconte, nelle localitΓ della provincia di Potenza, di, San Severino Lucano e Viggianello.
Quindi, se c’Γ¨ neve cosa si fa? Si Ciaspola ?
Dettagli della Ciaspolata del 3-4 Marzo
Esperienza con le Ciaspole sul Pollino.
LocalitΓ da raggiungere San Severino Lucano (PZ).
Soggiorno di 1 notte e 2 gg con colazione + escursione (compreso noleggio ciaspole)+ cena+ pranzoΒ
Costo: 95 β¬ a persona. Adesioni entro il 20 febbraio.
Informazioni sul programma
– Percorso con le ciaspole fattibile per tuttiΒ
– assistenza di guida ufficiale del ParcoΒ
Il 3 Marzo arrivo in struttura e sistemazione negli alloggi
– la sera del 3, cena in strutture convenzionate;
– 4 mattina inizio ciaspolata ore 8.45, si fa il cammino e si arriva al rifugio per pranzo presso la struttura convenzionata.
La quota non comprende il servizio di transfer.
Sono compresi:
– cena della sera
– pernotto
– colazione
– Escursione con le ciaspole della domenica
– pranzo della domenica
– noleggio ciaspole e Guida Ufficiale del ParcoΒ
(Prezzo per camere su base doppia, richieste differenti saranno soggette a valutazioni).
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sotto la direzione di una guida ufficiale del Parco, proponiamo due giorni immersi nei paesaggi innevati.
Info e prenotazioni: 3382377549 – viaggidelmilione@gmail.com-miriam.tour1@gmail.com
Prenotati con un acconto di 35β¬ il saldo una settimana prima della partenza.
Β
Regolamento Escursione
I partecipanti sono tenuti a:
β’ rispettare lβorario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dallo staff;
β’ presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e unβattrezzatura adeguati. In caso di dubbi, confrontarsi con gli organizzatori prima della giornata del cammino;
β’ mantenere un comportamento disciplinato nel corso dellβiniziativa, rispettando le persone e le proprietΓ private, attenendosi alle disposizioni impartite;
β’ seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo;
β’ collaborare con gli organizzatori per la buona riuscita dellβiniziativa, essere solidali con le loro decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltΓ (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarli di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attivitΓ programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni di salute;
β’ conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Altre indicazioni
Ogni partecipante Γ¨ personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sΓ© e per gli altri, per ogni atteggiamento contrario al parere degli organizzatori.
Abbigliamento consigliato: zainetto, scarpe da trekking non estive, giacca tecnica, pantaloni tecnici, calze termiche, maglia intime termica, guanti, scalda collo, occhiali da sole, acqua, qualche pile.
Chi arriva in auto deve avere le gomme da neve con obbligo di catene a bordo.
Per gruppi che arrivano in pullman: deve trattarsi di mezzo di piccola misura massimo 25 posti.
FOTO E VIDEO: durante la passeggiata verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese che possono comparire su siti di pubblico dominio in particolare su www.viaggidelmilione.comΒ e che saranno utilizzati dagli organizzatori per finalitΓ promozionali riguardanti lβattivitΓ stessa. La partecipazione all’evento sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
Β
M.Milione
Β
Β
Β
Β
Β

