Il Castello di Torre Alfina: storia di un borgo e di un castello
Castello di Torre Alfina
“Esistono luoghi che raccontano storie passate
e che divengono dimora di favole contemporanee”(M.M)
*** *** ***
Un tour interessante di due giorni tra Viterbo e provincia. Mi trovo così a percorrere strade particolari con immense pianure e valli caratterizzate da campi di girasoli oppure balle di fieno sparse, un paesaggio suggestivo e dai colori ben spalmati come in un dipinto.
La mia destinazione il Castello di Torre Alfina, luogo oggi molto caratteristico e scelta di tanti per i festeggiamenti del proprio matrimonio.
Appena si arriva nel borgo medievale si è subito catturati dall’impatto scenico del castello e dai tratti tipici del parco e del paesaggio attorno.
Il Castello di Torre Alfina si trova in una frazione di Acquapendente in provincia di Viterbo che si chiama Torre Alfina, nome molto probabilmente ereditato dalla Torre di avvistamento del Castello.
Ho ammirato durante un momento di giovialità con amici e parenti il paesaggio a ridosso del Castello, un’infinita distesa di valli dai colori più svariati e così il parco della dimora curato, particolare e fiabesco.
Castello di Torre Alfina -paesaggio lungo il tragitto
Castello di Torre Alfina – ospiti nel giardino
Storia del Borgo e del Castello
Non si hanno dettagli precisi sulle origini di questo castello, si deduce la funzione difensiva dello stesso in base alla posizione particolarmente strategica di controllo e sorveglianza sulle diverse vie di comunicazione. Pare inoltre che la prima torre detta “del Cassero” sia stata creata nel VIII sec., anche se le prime testimonianze risalgono al 1200. A Sforza Monaldeschi della Cervara, un uomo d’armi si deve la trasformazione dell’antica struttura fortificata in un ambiente nuovo ed elegante tipico delle residenze di campagna di tipo rinascimentale.
Ai piedi del castello vi è Torre Alfina, sorta alla primitiva torre di guardia e che nel 2007 è stato nominato uno dei borghi più belli d’Italia, case in pietra, viuzze e scalinate in uno scenario unico con attorno una foresta mista di latifoglie secolari detta Bosco del Sasseto.
Il castello è stato oggetto di diversi passaggi di proprietà che ne hanno mano mano dato un’impronta differente. L’ultima proprietà dei tempi nostri risale a Luciano Gaucci, dirigente sportivo, in seguito al fallimento del Perugia Calcio il Castello è stato pignorato e messo all’asta. Oggi, in attesa di un acquirente è stato affittato alla famiglia di ristoratori romana Boscolo.
Castello di Torre Alfina
Il Castello di Torre Alfina oggi
Come si può ben immaginare oggi questo castello ha una funzione contemporanea che lo rende particolarmente allettante per tutte le coppie che decidono di sposarsi.
E’ scelta primaria per matrimoni, con un allestimento curato in ogni dettaglio per far si che il giorno del ricevimento sia per ogni coppia un momento assolutamente speciale.
Il contorno e l’organizzazione favoriscono la buona riuscita dell’intendo. Quindi antipasto a buffet, pranzo elegante, degustazioni e grigliate varie per poi arrivare al taglio della torta e al momento dei balli.
Le sale del castello sono molto belle, ognuna di queste ha una sua particolarità, una sua storia, un suo fascino.
Insomma, un luogo come precedentemente detto particolarmente fiabesco, certo per gli amanti del genere.
Come arrivare a Torre Alfina
In auto:
Autostrada A1, uscita di Orvieto e seguire le indicazioni per Castel Viscardo.
Superato l’abitato di Castel Viscardo, si trova il bivio per Torre Alfina.
Da Siena seguire la SS Cassia seguendo le indicazioni per Acquapendente; superato l’abitato, svoltare a sinistra al bivio per Torre Alfina.
Da Viterbo seguire la SS Cassia ed appena giunti ad Acquapendente svoltate subito a destra al bivio per Torre Alfina.
In treno:
La stazione più vicina e la Stazione di Orvieto da dove si raggiunge Torre Alfina con i mezzi pubblici.
In aereo:
Aeroporti di Roma (entro il 2020 anche a Viterbo): proseguire con i mezzi pubblici o in auto lungo la SS Cassia fino ad Acquapendente e quindi per Torre Alfina.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli.Cookie SettaggiAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.