
La mia esperienza all’educational tour Basilicata Esperienziale
Questo periodo per me Γ¨ stato un pieno di emozioni con gli educational tour vissuti, oggi racconto in maniera generale “La mia esperienza a Basilicata Esperienziale“.
Come co-organizzatrice e ospite ho partecipato all’educational tour della Martulli Viaggi che ha lanciato un prodotto blog tour quasi tutto incentrato sul turismo esperienziale.
La mia esperienza all’educational tour
Un insieme di luoghi e paesaggi spettacolari. Ogni momento vissuto ha lasciato il segno, dai compagni di viaggio alle esperienze locali intense ed emozionanti, alle guide Angela Milici e Luigi Mazzoccoli.
L’educational ha avuto due campi base: Sasso di Castalda in provincia di Potenza e Matera. Essendo di origine anche lucana, ho apprezzato il coinvolgimento in questo splendido tour. La Basilicata Γ¨ una regione ricca di meravigliose bellezze, tutta da scoprire.
Basilicata Esperienziale – la provincia di Potenza
Tra paesaggio e culture popolari tipiche, la mia esperienza aΒ Basilicata Esperienziale ha permesso di vivere autenticitΓ del luogo.
Prima tappa, Sasso di Castalda. Accoglienza presso Borgo Manca Suite con un buffet di benvenuto a base di prodotti tipici della zona. La conoscenza con i colleghi blogger Γ¨ stata subito caratterizzata da particolare empatia.

A Sasso di Castalda, abbiamo vissuto una delle esperienze piΓΉ adrenaliniche in assoluto, il Ponte della Luna, un tour nel paese con il vice sindaco Rocco Stella e una degustazione di prelibatezze locali presso Terra del Sasso.
In questi giorni ci siamo immersi anche nella magia di Sant’Angelo Le Fratte, scoprendone vicoli, storia e murales, grazie all’accoglienza del sindaco Michele Laurino. Dopo un ottimo pranzo all’agriturismo Stella, abbiamo visitato anche Viggiano, dove, ciascuno di noi ha potuto sperimentare il “Laboratorio della Pasta”. Un’esperienza davvero unica. Nel tour della provincia di Potenza, inoltre, nonostante il cattivo tempo, per qualche ora abbiamo vissuto anche Castelmezzano. Ci siamo cimentati nella “Cooking Class” al Becco della Civetta, con la signora Antonietta Santoro. Un momento di estremo interesse. Tante le sensazioni positive di questi primi momenti. Il contatto con le persone e le tradizioni mi hanno ancor di piΓΉ fatto innamorare di questa regione.
Educational Basilicata Esperienziale – Matera
La seconda parte dell’educational Basilicata Esperienziale si Γ¨ svolta su Matera. Il nostro rifugio per rilassarsi e trattenersi a chiacchierare dopo cena Γ¨ stata la “Tenuta dei Danesi“. Tra vallate e pianure, ogni tramonto, ogni alba e ogni giornata qui, sono stati immersione totale nei colori e aria pura di campagna da respirare.Β Eccezionale l’accoglienza del direttore Michele. Ci ha coccolati tutte le sere con prelibatezze culinarie a noi riservate.
La prima esperienza su Matera Γ¨ stato il “Laboratorio del Pane”. Provare sul campo e con le proprie mani lo svolgimento di un rito di valore come preparare il pane Γ¨ stato affascinante. Il pane di Matera Γ¨ molto rinomato. Un prodotto locale con una storia importante tipica del tratto identitario di Matera. Altri bei momenti li ho vissuti passeggiando nei Sassi, scoprendo la lavorazione dell’argilla, oppure perdendomi nel paesaggio che ho ammirato durante il trekking dai Sassi alla Murgia. La visita alla Casa Grotta Narrante, la storia delle grotte e chiese rupestri, un’infinitΓ di luoghi e di emozioni scoprendo l’autenticitΓ di Matera. Ultima tappa del tour, visita allo stabilimento “Essenza Lucano“. La casa dell’amaro lucano, fondata nel 1894. Degustazioni e storia di un amaro da assaporare sotto diverse varianti.

Basilicata Esperienziale l’educational che mostra autenticitΓ
Un progetto di valorizzazione di enorme valore. Ho amato i tratti piΓΉ caratteristici di questo tour. Entrando nella cultura dei luoghi, scoprendone abitudini, stili di vita e tradizioni che vengono tramandate nel tempo.
Un luogo Γ¨ giusto che mantenga la propria identitΓ . Quella che oggi piΓΉ che mai dovrebbe essere divulgata da un punto di vista turistico.
Non c’Γ¨ stato momento, o giorno in cui io non abbia sentito forti emozioni. Un coinvolgimento totale. Un gruppo di nomadi digitali professionali e speciali in tutti i sensi che mi hanno fatto compagnia. Ho condiviso con loro, scatti, racconti, video, luoghi e spensieratezza.
Gli educational tour, sono momenti di confronto culturale. Inoltre sono ottimi mezzi di promozione territoriale. Felice di aver vissuto questa bellissima esperienza.
Per concludere, che dire, continuate a seguire i miei canali. Ci saranno altri racconti nel dettaglio circa La mia esperienza a Basilicata Esperienziale.
Info Educational/blog tour community: markmilione1@gmail.com – 3382377549 Entra nella community per confronti e segnalazioni di blog tour.

