Laboratorio del Pane a Matera
Sud Italia

Laboratorio del Pane a Matera

Sono una persona che vive sempre alla ricerca di nuove esperienze da provare, a riguardo, bellissimo Γ¨ stato vivereΒ  il “Laboratorio del Pane a Matera”.

Ho provato con le mie mani a fare il famoso pane di Matera. Cercando di comprenderne origini e pratica di realizzazione. Una giornata veramente affascinante, che mi ha permesso di entrare a pieno nella cultura locale.

Esperienza tipica: Laboratorio del Pane a Matera

Il laboratorio del Pane si Γ¨ tenuto presso il “Forno di Gennaro Perrone”, panificio dal 1890 con una storia interessante su Matera. A vivere questa esperienza eravamo un gruppo di travel blogger ospiti dell’evento Basilicata Esperienziale. Durante il laboratorio abbiamo inizialmente preso conoscenza del pane di Matera, dai suoi albori.

Laboratorio del Pane a Matera

In un secondo momento abbiamo visitato il panificio, vedendo il funzionamento dell’impastatrice e poi la realizzazione vera e propria del pane. Ho sperimentato di persona, con uno dei fornai, il movimento delle mani nel dare la forma al pane e nel mettere poi il timbro su di esso. CosΓ¬ come ho appreso il movimento della pala nell’infornare il pane. Ho trovato suggestivo il rito dei tre tagli impressi con il coltello all’impasto. Questi sono rappresentavi della Santissima TrinitΓ .Β  Un atto quindi,Β  diΒ  devozione con cui le famiglie ringraziavano e ringraziano tutt’oggi Dio per la possibilitΓ  di usufruire di questo bene primario.

Laboratorio del Pane a Matera

A termine del laboratorio Γ¨ stata organizzata per noi una degustazione/aperitivo.Β  La durata dell’intero laboratorio Γ¨ stata di circa un’ora e mezza.Β  La lingua in cui si parlava durante il laboratorio Γ¨ stata italiano e inglese, visto che nel nostro gruppo vi erano anche quattro blogger stranieri. Ad accompagnarci in questo momento culinario, le guide Angela e Luigi.

Il laboratorio al Panificio Perrone – Il forno di Gennaro

Una tradizione antica, che il Panificio “il forno di Gennaro”, porta avanti da sempre. Ammirevole l’idea di organizzare l’esperienza del pane. CosΓ¬ da far conoscere a visitatori, turisti e curiosi quest’arte cosΓ¬ antica materana.

Il pane di Matera

A Matera da sempre il pane Γ¨ un simbolo importante d’eccellenza. “Il sapore, la forma che ricorda il paesaggio della Murgia Materana. Le caratteristiche organolettiche sono una sintesi degli elementi di base peculiari dell’ambiente di questo territorio. L’acqua, i grani, perfino l’aria, e infine una capacitΓ  unica degli uomini di condensarli in un prodotto che non puΓ² essere fatto altrove.”

Nella tradizione, fino al 1950, le famiglie materane mettevano sul pane un timbro. Veniva utilizzato un oggetto di legno con il quale si imprimeva il pane prima di infornarlo. Il timbro era un simbolo di riconoscimento dopo la cottura. Oltre a rappresentare i valori della feconditΓ  e della forza. Per tutelare e valorizzare questo prodotto, riconosciuto con il marchio IGP – Indicazione Geografica Protetta dalla Commissione Europea un gruppo di giovani produttori e imprenditori, panificatori da generazioni, ha costituito il Consorzio di Tutela del Pane di Matera IGP.

Momento inserito nel programma Basilicata Esperienziale

L’esperienza del laboratorio del pane, Γ¨ parte integrante del programma dell’educational tour Basilicata Esperienziale. Momenti di scoperta e condivisione, grazie a Martulli Viaggi e Basilicata Turistica. Un modo per promuovere una Basilicata Autentica tutta da vivere.

Con gioia ho vissuto l’esperienza del laboratorio del pane. L’ho trovata costruttiva, ma soprattutto rappresentativa di un vissuto e di una comunitΓ .

 

Per concludere, che dire, continuate a seguire i miei canali. Ci saranno altri racconti nel dettaglio circa le esperienze a Basilicata Esperienziale.

Info Educational/blog tour community: markmilione1@gmail.com – 3382377549 Entra nella community per confronti e segnalazioni di blog tour.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info