Parco Nazionale del Pollino,  Sud Italia

Parco della Lavanda in Calabria, colori e profumi unici

Parco della Lavanda in Calabria, colori e profumi nel Parco Nazionale del Pollino


Anche quest’anno in visita con Terre&Tour e Viaggi del Milione
Β 
parco della lavanda in calabria
Parco della Lavanda in Calabria
Β 
Β 
Il viola Γ¨ nato un giorno di primavera in un campo di lavanda. Deve aver cercato a lungo un luogo come questo dove i filari vanno dritti verso l’orizzonte come se fossero invitati a un ballo con l’infinito.
(Fabrizio Caramagna)
Β 
***
Β 
Si ritorna sempre dove il cuore si emoziona, dove “i filari vanno dritti verso l’orizzonte come se fossero invitati a un ballo con l’infinito”.Β 
Β 
Mi riferisco con questo pensiero alle sensazioni legate ai profumi e ai colori del Parco della Lavanda in Calabria, in un’area di rilevante importanza, ossia nel Parco Nazionale del Pollino.
Β 
La Calabria si tinge di viola, di lilla e di verde, dando la possibilitΓ  a curiosi e turisti di vederla con un abito diverso, fatto di mille sfumature e svariati gradevoli profumi.
Β 
A pochi chilometri dal mio paese, a Campotenese, una contrada del borgo di Morano Calabro, sorge questo meraviglioso campo di lavanda.Β 

Parco della Lavanda in Calabria, ci ritorno dopo un anno con Terre&Tour e un gruppo di trenta persone,Β  tra i partecipanti vi era anche la Non PiΓΉ Soli associazione locale nella lotta contro il cancro, ciΓ² ha reso la mia giornata ancora piΓΉ emozionante.Β 

Parco della Lavanda in Calabria, la buona pratica di Selene

Β 
Un pomeriggio di scoperta su queste piante e sull’azienda di Selene Rocco e della sua famiglia.
Una giovane imprenditrice che ha scommesso su se stessa e sulla Calabria, mettendo in atto una buona pratica, sostenibile e virtuosa.
Β 
parco della lavanda in calabria
Parco della Lavanda in CalabriaΒ 
Β 
Una pianta, a quanto pare spontanea e tipica del Pollino, che cresce tra i 900 e i 1700 metri di altitudine del Parco Nazionale del Pollino.Β 
Un progetto di valorizzazione del territorio importante quello di Selene. Con la sua famiglia porta avanti l’antica tradizione del passato, di popoli di queste terre che raccoglievano la lavanda, questa veniva cotta quindi distillata, per poi essere venduta alle societΓ  farmaceutiche.Β 
Β 
CiΓ² viene fatto ancora oggi, grazie a 60 specie di lavande diverse tra loro che crescono all’interno del Parco della Lavanda.
Β 
Dalla distillazione dei fiori Selene produce un’olio essenzialeΒ purissimo unitamente all’idrolato di lavanda. Ma non finisce qui, la produzione si allarga a candele profumate, sacchetti profuma biancheria, miele e marmellata di lavanda.
Β 
Insomma, un luogo incantevole per tantissimi aspetti, con un’area pic nic ben attrezzata anche con giochi per far divertire i piΓΉ piccoli.Β 
Β 
Al parco della lavanda vi Γ¨ un vero giardino botanico. Un attrazione importante e oggetto di fattorie didattiche dove poter imparare a distinguere le diverse varietΓ  di lavanda.
Β 
Parco della Lavanda in CalabriaΒ 
Β 

Un luogo che emoziona

Il nostro gruppo era entusiasta dell’esperienza e i bambini felici di ascoltare l’origine e gli usi delle lavande, raccontati ovviamente da Selene con dolcezza, semplicitΓ  e professionalitΓ .
Β 
Il tour nel parco Γ¨ stato guidato da Paolo, marito di Selene, anche lui con professionalitΓ  e semplicitΓ  ci ha raccontato la storia del parco e le loro produzioni. Paolo ha saputo rendere la nostra passeggiata ancora piΓΉ bella e interessante.
Β 
Β 

Parco della Lavanda in CalabriaΒ 
Β 
Il Parco della Lavanda in Calabria Γ¨ un luogo che emoziona. Una risorsa preziosa, un posto dove poter tornare ogni anno e godere di un bellissimo paesaggio naturalistico locale.
Consiglio sempre la visita a questo piccolo paradiso, sorprende e soprattutto sarΓ  divertente perdersi nei profumi, oppure, fotografare piante, farfalle e panorama.
M.Milione
Β 
Β 
parco della lavanda in calabria
Parco della Lavanda in CalabriaΒ 
Β 
Β 
CONDIVIDI SE TI PIACE
Β 
Β 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info