
Racconto della mia esperienza all’Educational Tour Lucania Natura e Cultura
Mi affascinano sempre i luoghi incontaminati e autentici, ho potuto viverne tanti durante l’educational tour per la quale sono stata co-organizzatrice in Basilicata, ecco che vi Racconto Lucania Natura e Cultura.
Educational Tour Lucania Natura e Cultura
La Basilicata lancia il bando “Parti Educational”, un progetto di promozione e valorizzazione del territorio aperto a tutte le agenzie di viaggi per l’organizzazione di educational tour.
Personalmente sono stata coinvolta come co-organizzatrice in qualitΓ di Destination Management e con il mio blog, dalla Marmo Melandro Viaggi che ha aderito al progetto regionale.
Un onore aver fatto questa esperienza organizzativa e aver vissuto una splendida terra come la Basilicata.
Lucania Natura e Cultura rappresenta per noi fondatori l’espressione di luoghi e terre ancora poco conosciute che hanno la caratteristica della responsabilitΓ , della scoperta lenta, dell’autenticitΓ , che meritano di essere oggetto di promozione territoriale.
Gli educational tour a mio parere sono un interessante veicolo di promozione territoriale e valorizzazione. Una strada che dovrebbe essere perseguita da tutte le regioni che aspirano a uno sviluppo turistico.
Racconto dell’esperienza
La parola che piΓΉ definisce le giornate vissute in Basilicata con l’educational tour Lucania Natura e Cultura Γ¨ “emozione”. Non c’Γ¨ stata meta o esperienza che non mi abbia emozionata arrivando al cuore. SarΓ che amo l’essenziale, le tipicitΓ , le realtΓ lontane dall’urbanizzazione eccessiva.
Amo, le terre che conservano i tratti piΓΉ autentici e Lucania Natura e Cultura rappresenta tutto ciΓ². Ad accompagnarmi in questo splendido viaggio lavorativo e di scoperta, 14 operatori tra travel blogger, agenzie di viaggio, blogger fotografi e creator digital. Un gruppo fantastico e unito che ha condiviso bellissimi momenti.
Le mete dell’educational tour
Tanti i luoghi visitati, ecco come sono state organizzate le nostre giornate. Ve le accenno in breve.
Campo base dell’educational Picerno in provincia di Potenza, un piccolo borgo caratteristico e accogliente, come tutti i borghi lucani del resto. Abbiamo soggiornato presso il Bouganville Hill Resort & Wellness SpaceΒ cornice ideale dei nostri momenti di ritrovo dopo le giornate piene di esperienze. Un posto accogliente e confortevole e soprattutto con un personale attento, cordiale e professionale. Qui il primo giorno il buffet di benvenuto per tutti gli ospiti. Ad accoglierci Carmelina Lettieri della Marmo Melandro Viaggi e Carmela Matturro promotrice culturale. Due splendide persone che sono diventate per me punto di riferimento nella zona e care amiche.
Prima Esperienza
Dopo il buffet, l’inizio della nostra avventura con il primo giorno di tour.
Il pomeriggio abbiamo fatto un trekking lungo il sentiero che porta alla Chiesa del Salvatore scoprendone storie e leggende, per poi arrivare in un punto panoramico molto affascinate il “calvario” dove qui si possono ammirare tre croci che si ergono sulla collina. Dopo aver passeggiato e ascoltato tanti racconti su questo luogo, scattando foto e facendo video, ci siamo diretti verso il Piano della Nevena. Un luogo magico dove la natura fa da padrona. Al termine di quest’altra bella scoperta siamo rientrati per la cena nella piazzetta di Picerno al “Bistrot Plebiscito”.
Il primo approccio con questi nuovi paesaggi sono stati un ottimo biglietto da visita per questa parte di Basilicata ancora poco conosciuta. Ovviamente mi sono sbizzarrita con gli scatti, il paesaggio l’ho trovato molto suggestivo.
Secondo giorno ed esperienze – l’emozione piΓΉ grande
Durante il secondo giorno di educational penso di aver vissuto l’emozione piΓΉ grande. In primis abbiamo ammirato un ponte nepalese, nelle Gole del Platano Balvano, che a breve verrΓ aperto anche al pubblico. Il ponte Γ¨ immerso in uno scenario paesaggistico tipico lucano con una vegetazione rigogliosa. Siamo stati guidati in questa giornata dalla Guida Aigae “Tonino di Terra Lucana”. Con lui abbiamo anche scoperto il comune di Balvano, altro borgo particolare della Basilicata.
Abbiamo ammirato il paese, il castello del Girasole con il suo belvedere, il Convento di Sant’ Antonio da Padova e la bellissima mostra allestita all’interno del municipio.
Nel pomeriggio invece, i battiti del mio cuore sono andati a mille. Con i miei compagni di viaggio ci siamo imbattuti nel sentiero che porta alle Cascate del Tuorno, area naturalistica suggestiva che ricade nel comune di Savoia di Lucania. Paesaggio strepitoso, arricchito di sensorialitΓ con lo scroscio dell’acqua e della cascata grande finale, cioΓ¨ il punto di arrivo del nostro cammino. Ultima tappa della giornata Savoia di Lucania, un borghetto con stupendi scorci panoramici e vicoli caratteristici.
Terzo Giorno – altre emozioni
Amate l’adrenalina? Beh la lucania fa anche questo, puΓ² regalare momenti incredibili dove l’adrenalina incalza. Un esempio la splendida esperienza che si puΓ² vivere del “Volo dell’Angelo” tra Pietrapertosa e Castelmezzano. Chi ha vissuto questo momento ha provato emozioni fortissime. Altro interessante momento Γ¨ stato il “Trekking delle Sette Pietre”.Β I colori e il paesaggio mi hanno letteralmente conquistata, la prima cosa che d’istinto ti viene da fare qui Γ¨ scattare, scattare, scattare foto…
Quarto giorno – emozioni sospese in aria e tra dipinti
Nel quarto giorno di Educational Tour mi sono sentita piena di gioia e soddisfatta di aver superato qualche mio limite. Perché le esperienze outdoor sono anche questo, superare le proprie paure e andare oltre. Così è stato, percorrendo il Ponte della Luna a Sasso di Castalda. Una delle attrazioni turistiche più famose della Basilicata. Qui a raccontarci il luogo la guida Aigae e accompagnatrice turistica Caterina Corleto, carinissima e minuziosa nelle spiegazioni. Infatti, dopo aver camminato provando emozioni a 100 metri di altezza sospesa in aria, mi sono goduta il caratteristico borgo di Sasso di Castalda.
Non finisce qui, perchΓ© a catturarmi anche le splendide pietanze gustate e pranzo presso “La Cantina” a Sant’Angelo Le Fratte. Altra meta, altre belle sensazioni, immergendomi tra vicoli, colori dei murales e sculture, Sant’Angelo Le Fratte Γ¨ stata una bellissima scoperta. Splendida l’accoglienza del Sindaco Michele Laurino.
In serata invece, visita alla Torre medievale di Picerno, con la calorosa accoglienza del Sindaco Giovanni Lettieri e degli operatori del Museo allestito all’interno di questa meravigliosa struttura. Ve ne parlerΓ² meglio in seguito, c’Γ¨ tanto da raccontare.
Quinto giorno – sapori lucani
L’esperienza culinaria durante questo viaggio non poteva mancare. Infatti l’ultima tappa vissuta Γ¨ stata la visita presso il salumificio “Emmedue” produttore di salumi italiani dal 1986. Un’azienda a conduzione familiare che si occupa delle trasformazioni delle carni per poi esportarle fuori regione e ovunque nel mondo prevalentemente in Europa. Dopo aver appreso la storia dell’azienda e il processo di trasformazione, i titolari ci hanno accolto con uno splendido buffet tipico per assaporare salumi e formaggi, dal sapore eccezionale.
Finisce cosΓ¬ Lucania Natura e Cultura – con il cuore
Ho il cuore pieno di gioia, tanti i momenti di allegria con i colleghi compagni di viaggio, tante le sensazioni, le risate. Attimi di cultura e di immersione totale nella natura. Finisce così Lucania Natura e Cultura, con un pensiero positivo per tutti coloro che ci hanno accolto dalle comunità locali ai vari operatori. Spero di poter rivivere questa esperienza e di ritrovare lo stesso gruppo di viaggio in un futuro non troppo lontano.
Ho voluto condividere adesso in maniera generale le emozioni e le tappe del tour, ma seguitemi per saperne molto di piΓΉ, nel dettaglio e con altri racconti e short story su Lucania Natura e Cultura.
Seguite i miei canali social facebook e instagram, tante le foto e i video.
PS: Nei prossimi articoli racconterΓ² le mete minuziosamente.

