Rafting nel Parco del Pollino
Parco Nazionale del Pollino

Rafting nel Parco Nazionale del Pollino

Le vacanze ricche di avventura sono una vera chicca di suggestione, ancor di piรน fare Rafting nel Parco del Pollino.

Cosa fare in Calabria? C’รจ un’attivitร  outdoor emozionante e ricca di adrenalina, si tratta del Rafting sul fiume Lao.ย  Una pratica diffusa e tra le piรน conosciute del Sud Italia. Sul fiume Lao ci si puรฒ avventurare e cimentare in questa meravigliosa attivitร  con esperti del settore e in piena sicurezza.

Cos’รจ il Rafting

Praticare il Rafting vuol dire vivere una natura incontaminata e selvaggia, immergendosi in un percorso fatto di incredibili colori e brivido. Il rafting รจ divertimento, natura e sport. Un modo alternativo di scoprire percorsi d’acqua, montagne e valli. Sul raft prendono posto i vogatori che solitamente compongono un equipaggio di 6 o 7 persone, chiamati a dirigere il gommone tra le rapide. Il nome ha origine dall’inglese “to raft” navigare su zattera. In effetti in alcune aree del mondo tale attivitร  si svolge su delle zattere, in altre come in Italia su gommone.

La particolaritร  di quest’attivitร  outdoor รจ diventare parte integrante di uno scenario naturalistico unico con paesaggi stupendi che non possono non emozionare.

Rafting nel Parco del Pollino sul fiume Lao

In Calabria, esperti del settore possono guidarvi in questa sbalorditiva esperienza. Esistono programmi e percorsi diversi e per ogni esigenza, discese impegnative o soft per le famiglie, oltre a tante attivitร  connesse offerte dalle associazioni di rafting del territorio, tra queste la Pollino Rafting.

Il Lao, 50 km, รจ il fiume piรน importante del Parco Nazionale del Pollino, nasce in Basilicata su Serra del Prete, terza vetta del massiccio del Pollino, con il nome di Mercure, per poi fluire in Calabria con il nome โ€œLaoโ€. Il fiume, presso Laino Borgo e Laino Castello confluisce con i fiumi โ€œBattentieroโ€ e โ€œJannelloโ€, immettendosi poi in una gola profonda di 200 metri per svariati chilometri. Attraversa anche i territori di Papasidero e Orsomarso, dove confluisce anche il fiume Argentino, esce dal tratto in gola fino a sfociare nel Tirreno.

Il tratto gode di paesaggi mozzafiato e il contatto con lโ€™acqua fa si che tale attivitร  abbia un forte impatto emozionale.

Cosa fare in primavera oppure la prossima estate? Avventurieri, appassionati della natura, esploratori, dirigetevi verso questa terra. Vi attendono interessanti soggiorni nel Parco Nazionale del Pollino, tra Laino Borgo e Papasidero, abbinati a giornate in mezzo alla lussureggiante natura del Fiume Lao. Potrete decidere di campeggiare in unโ€™area attrezzata o semplicemente usufruire della calorosa ospitalitร  dei B&B presenti sul territorio.

 

Pronti a vivere quest’avventura?

Non rinunciate a tanta bellezza.

 

Contatti utili per prenotazioni: viaggidelmilione@gmail.com – 3382377549

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.

Chiedi per info