
Serra di Crispo nel Massiccio del Pollino
La bellezza che non ti aspetti, Serra di Crispo nel Massiccio del Pollino. Un paradiso in alta quota nel Parco Nazionale del Pollino, il geoparco piΓΉ vasto e piΓΉ affascinante d’Italia.
Ogni volta che arrivo su questa vetta l’emozione fa pulsare il mio cuore a mille. Si tratta di un vero luogo paradisiaco, un paesaggio mozzafiato di estrema bellezza. Un mondo sospeso fatto di colori unici, aria pura e vegetazione eccezionale.
Serra di Crispo una delle vette del Massiccio del Pollino
Tra le diverse vette che si annoverano nel Parco Nazionale del Pollino vi Γ¨ Serra di Crispo, la cima piΓΉ settentrionale vicina alla Serra delle Ciavole. Zona di particolare interesse per la presenza di una colonia di Pini Loricati. Alberi millenari simboli del Parco Nazionale del Pollino.
La vetta Serra di Crispo si trova a 2054 metri di altezza dal livello del mare, una stretta cresta con un paesaggio meraviglioso attorno.

Trekking o Ciaspolate verso Serra di Crispo
Il modo piΓΉ bello per visitare questo paradiso di bellezza estrema Γ¨ partecipare a un trekking o una ciaspolata di gruppo. Ogni anno io ne faccio diverse, devo dire che fare trekking e ciaspolare nell’incantevole Parco nazionale del Pollino lascia delle emozioni senza eguali.
Partecipando a una delle iniziative organizzate, partendo da Mezzana Salice, frazione di San Severino Lucano, si sale verso il parcheggio del Santuario della Madonna del Pollino. Una piccola pista porta al Rifugio Pino Loricato che si trova a 1553 metri di altezza circa, punto di partenza per l’escursione a piedi.
Qualora ci fosse neve, le auto vengono lasciate molto piΓΉ giΓΉ e il trekking inizia prima fino ad arrivare al rifugio.
In cammino verso il sentiero che porta alla vetta
Per raggiungere la vetta, da questo punto ci si incammina su un sentiero che costeggia la parte destra dell’edificio del Rifugio, rasentando una parete rocciosa. Un tratto leggermente angusto ma breve. Infatti poco dopo ci si immerge in una meravigliosa faggeta. Proseguendo tra sali e scendi del sentiero, che porta al fosso Iannace, si arriva in un’area boschiva intrigante attraversata dalle gole Iannace dove per passare dall’altra parte della sponda bisogna percorrere un piccolo e caratteristico ponticello di legno.
Proseguendo nel trekking, l’area boschiva Γ¨ piΓΉ fitta e in mezzo ai faggi si individuano anche gradevoli abeti bianchi, fino ad arrivare poi in un punto ove il bosco termina e si apre il Piano di Iannace, una vasta radura con una bella vista davanti per poi rientrare nell’area boschiva. Salendo sempre piΓΉ in compagnia della guida del parco ecco si avvistano i primi Pini Loricati, l’emozione inizia ad incalzare.
Serra di Crispo, un paradiso di emozioni
Arrivati in vetta Γ¨ indescrivibile ciΓ² che si prova. La magia del paesaggio ci avvolge, ed io, mi sento come una nuvola che vive un mondo a parte.
Qui Γ¨ possibile ammirare i pini piΓΉ maestosi in quello che viene definito il Giardino degli Dei. Una distesa di Pini Loricati che ricoperti di neve sembrano essere posati in un mondo fiabesco quasi irreale, invece, esistono, puoi ammirarli, sfiorarli, abbracciarli. Hanno la capacitΓ di lasciarti un senso di benessere, felicitΓ e forte suggestione interiore.
Descrivere Serra di Crispo nel massiccio del Pollino, non Γ¨ sufficiente a trasmetterne la tanta bellezza. Posso semplicemente affermare che questo meraviglioso luogo deve essere vissuto e scoperto, perchΓ© sono sicura che avrΓ la capacitΓ di lasciare una stupenda sensazione nel cuore che ricorderete per tutta la vita.
M.Milione
Sei incuriosito da questo bellissimo luogo? Contattami per vivere giornate di avventura raggiungendo le vette del parco. Info whatsup: 3382377549 – viaggidelmilione@gmail.com


Un commento
Pingback: