Senza categoria

Stilo: “Ferdinandea Borbonica”- ne parla Prospero per #mySUDstory

Stilo: “Ferdinandea Borbonica”- ne parla Prospero per #mySUDstory

Ferdinandea Borbonica
“Alcuni luoghi sono un enigma. Altri una spiegazione”. 

Dopo un pò di pausa presa da altri luoghi e altri viaggi, si riprende con il cammino di #mySUDstory, il racconto di luoghi meridionali così come vissuti dal visitatore, e qui, nel progetto di valorizzazione del territorio online raccontati e descritti, da chiunque voglia, come si dice “autori per un giorno”.

La short story di oggi dove vi porta?
Si arriva molto a Sud dello stivale, precisamente a Stilo e nelle sue vicinanze, con la short story del caro amico nonché sangue del mio sangue Prospero, che aderisce al progetto #mySUDstory.
“Mi chiamo Prospero
con affetto e interesse ho aderito al progetto #mySUDstory  raccontando di un posto che ho visitato poco tempo fa.
Una domenica tra le tante decido di fare una gita fuori porta, vivendo a Cosenza, scelgo di spostarmi più a Sud della Calabria, precisamente a Stilo, ma non nel borgo, bensì, un percorso lungo il “bosco di Stilo” alla riscoperta dei luoghi del ferro.

Il “Bosco di Stilo”, è un’area naturalistica montana, molto suggestiva e ricca di vegetazione, essa si conserva abbastanza intatta e selvaggia, direi incontaminata, con corsi d’acqua e aree boschive molto folte. 
Questo luogo ha suscitato in me un fascino non indifferente, perché è il fulcro dei principali reperti di archeologia industriale. A colpirmi in particolar modo la “Ferdinandea” una fonderia borbonica.
Ferdinandea è identificata anche come una vera e propria area territoriale ricadente tra la provincia di Vibo Valentia e Reggio Calabria. 

Il nome ha origine da  Ferdinando II di Borbone che utilizzò la zona intorno al 1832 come area di caccia e vi realizzò una piccola villa. L’area interessata è di circa 15000 mq oggi in forte degrado, dove vi erano diversi complessi la residenza amministrativa con gli appartamenti reali, le carceri e la chiesa, e poi altro complesso era quello relativo alla Fonderia.
Nella corte interna sono ancora presenti, a ricordo del periodo Borbonico, un busto in granito di Ferdinando II, per il resto nulla vi è rimasto da arredi a quadri.
Questo complesso immerso nel verde dei boschi richiama alla memoria storia e leggende e tutta l’area interessata fu in passato una cittadella operaia, un complesso siderurgico borbonico. 

Affascinante durante la visita al bosco è stato scorgere il lago artificiale diga “Giulia” che si trova a monte della Ferdinandea.

E’ stato un percorso interessante, un tornare indietro nel tempo e prendere anche consapevolezza con una nota di tristezza di come al tempo del Regno delle Due Sicilie qui vi fossero tante ricchezze e tante risorse ben sfruttate.
Oggi queste zone, ma tutta la Calabria richiederebbero riscatto e ripresa, questa terra per me è meravigliosa anche se per anni ho vissuto fuori.
Prospero Milione

Ferdinandea Borbonica

Io e Prospero uniti per #mySUDstory

Devo dire che insieme abbiamo condiviso tante cose e continuiamo a cibarci di idee e creatività. Quando ho detto a Prospero di #mySUDstory, non ha esitato a raccontare una delle sue mete preferite. Ha colto subito il mio interesse per la diffusione del bello del meridione, però è di parte devo essere onesta, mi conosce bene, sa cosa amo e sa come tengo alla mia terra.
Sono felice che mi abbia regalato un pezzo di storia, che conoscevo dai libri, sicuramente questa meta è da inserire in agenda e visitarla di persona così da coglierne il massimo delle sensazioni e della sua storia.


Sono molto vicina al pensiero di Prospero circa il senso di tristezza che si prova nel vedere quanta bella storia abbia caratterizzato questa terra e tutto il meridione nel periodo del Regno delle Due Sicilie, una storia che  è andata così e quel percorso resta. A noi spetta come sempre, non arrenderci e tentare di migliorare sempre più per risalire.
Il mio ostinato interesse per il Meridione nel progetto #mySUDstory trova spiegazione anche in questi pezzi di passato che testimoniano bellezze locali uniche esistite ed altre che ancora esistono e meritano di essere conosciute e valorizzate.

Caro lettore, vuoi scoprire la storia dei luoghi del ferro?
Bene, buona scoperta della Ferdinandea Borbonica in Calabria, decisamente da scoprire.
M.Milione

SE TI PIACE CONDIVIDI

ARTICOLI SIMILI  – TAPPE #mySUDstory

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info