Taormina con gli occhi di Francesco – #mySUDstory
Taormina
con gli occhi di Francesco – #mySUDstory
![]() |
Taormina |
Infine Taormina, paradiso terrestre su un mare mormorante, isola di profumi e di fiori tra le rocce, luci sul mare, l’Etna rutilante. – No, adesso pensa alla tua patria!
Quand’anche qui fosse cento volte più bello, pensa alla tua patria natia, al paese dei corsi d’acqua e dei boschi mormoranti e dalla grazia modestissima e intima ( (Karel Čapek)
Incomparabile bellezza sospesa sul mare e abbracciata dal cielo, Taormina un paradiso, un gioiello in una cornice paesaggistica del promontorio che cade a picco sul mare.
La Sicilia, spettacolare regione ricca di luoghi unici e risorse eccezionali, vanta tra le diverse sue stupende città, questa famosa e splendida terra, Taormina, dove senti il profumo dei fiori e il rumore del mare che si infrange su rocce e spiagge.
Fu definita da Goethe “un piccolo angolo di paradiso sulla terra“, egli rimase incantato dai suoi sapori, profumi, colori e dagli straordinari paesaggi panoramici dominati.
Meta ambita turisticamente attira visitatori da tutto il mondo, oggi, la percorro brevemente con la short story e gli occhi di Francesco, quasi un fratello per me, che gentilmente ha aderito al progetto #mySUDstory.
Inizia il cammino con Francesco:
Salve,
mi chiamo Francesco e sono Calabrese.
Francesca mi ha fatto un’intervista su quella che poteva essere una meta del Sud Italia per me ideale, e, che mi abbia fatto una effetto diverso rispetto a tutte le altre.
Ho pensato e ripensato, la valutazione mi ha portato a scegliere questa piccola incredibile località, Taormina.
Ho pensato e ripensato, la valutazione mi ha portato a scegliere questa piccola incredibile località, Taormina.
Ci sono stato qualche mese fa, accompagnando i miei alunni in gita, quindi un’esperienza di quelle toccata e fuga ma allo stesso tempo ricchissima di contenuti.
Arrivato a Taormina sono stato subito colto dallo splendido paesaggio. Un’immensità di meravigliosi colori tra piante, fiori, promontorio e mare. Veramente stupendo.
Qui, il primo pensiero che ho avuto è stato: “quanta bellezza nel nostro Sud…una perla nel blu del mare”.
![]() |
Taormina |
Una delle prime cose che mi hanno colpito è stato il panorama dall’alto, un mare azzurro e luminoso abbracciato da un cielo che faceva da ornamento a tutto con la sua luce.
Taormina è davvero una piccola chicca, qui, ho avuto modo di constatare come il popolo siciliano sia speciale e soprattutto accogliente.
Stupenda durante la mia passeggiata, la piazza, che ha catturato subito il mio sguardo, da qualunque lato la osservi è caratteristica e particolare, un pò come tutte le piazze di Italia, ma Taormina devo dire che in ogni suo angolo mi ha affascinato incredibilmente.
![]() |
Taormina |
Ma procedo con la mia visita, ecco, che la storia si fa avanti mano mano che il cammino continua, mi ritrovo così catapultato nel passato ad ammirare il Teatro Antico.
Maestoso e bello, si adagia nelle rocce padroneggiando sullo scorcio di mare.
Una visita bellissima che sono contento di aver fatto.
Una visita bellissima che sono contento di aver fatto.
Il Teatro Antico risulta scavato nella roccia, in epoca greca probabilmente vi rappresentavano tragedie, invece in epoca romana veniva adibito per spettacoli di gladiatori. oggi, qui si organizza il Taormina Arte e il Taormina Film Fest così come tante altre rappresentazioni e spettacoli locali.
![]() |
Taormina – teatro antico |
Bene, le mie passeggiate qui sono state di assoluta contemplazione del paesaggio, di pieno respiro e di un ineguagliabile e rigenerante profumo di mare.
“Fermiamoci ragazzi”, vi va una bibita, un dolce, qualcosa di fresco?
Eccoci qui a rigenerarci bevendo e gustando dolci tipici siciliani e la famosa granita, che si può provare in tutti i gusti e in tutte le varianti.
Un qualcosa di eccezionale, qui la granita viene fatta non come normalmente la si prepara in altri posti dell’Italia, i gusti più improbabili sono tipici siciliani, esempio la granita alla mandorla, eccezionale e da provare.
Eccoci qui a rigenerarci bevendo e gustando dolci tipici siciliani e la famosa granita, che si può provare in tutti i gusti e in tutte le varianti.
Un qualcosa di eccezionale, qui la granita viene fatta non come normalmente la si prepara in altri posti dell’Italia, i gusti più improbabili sono tipici siciliani, esempio la granita alla mandorla, eccezionale e da provare.
Mi sono perso nei sapori, dolce e salato, cassate, arancini, paste di mandorla e granite, prelibatezze per il palato, penso davvero che la Sicilia abbia il primato per la sua arte culinaria.
Il mio cammino lungo le vie di Taormina ha lasciato il segno, ovviamente una meta meridionale molto bella e ho visto con i miei occhi come sia attrazione turistica a livello internazionale.
Una destinazione davvero unica, che consiglio a tutti di visitare, qui vedrete il massimo della bellezza dei paesaggi meridionali.
Una destinazione davvero unica, che consiglio a tutti di visitare, qui vedrete il massimo della bellezza dei paesaggi meridionali.
Non mi resta che augurarvi un buon viaggio a Taormina e un buon #mySUDstory con Francesca.
Francesco Milione
#mySUDstory il mio cammino con Francesco – Taormina
Francesco ha dato il suo gradevolissimo contributo citando e raccontando brevemente la sua meta meridionale preferita.
Ha dato spunti salienti per un roadtrip seppur veloce a Taormina.
Ha dato spunti salienti per un roadtrip seppur veloce a Taormina.
Confermo che il paesaggio di questo luogo è davvero emozionante, quindi condivido il suo pensiero quale quello di una perla sospesa tra cielo e mare.
Con Francesco siamo legati dal sangue, quindi penso che sia normale ragionare sulla stessa lunghezza d’onda, tanto che, quando l’ho invitato a dirmi brevemente di una destinazione del Sud Italia che avesse suscitato in lui le migliori sensazioni la risposta è stata imminente.
Egli ha Sposato quindi da subito il progetto #mySUDstory, un modo di vedere autenticità di luoghi e comunità. Abbiamo vissuto intensi momenti insieme, la condivisione di questa idea suggella ancor di più il nostro legame.
Egli ha Sposato quindi da subito il progetto #mySUDstory, un modo di vedere autenticità di luoghi e comunità. Abbiamo vissuto intensi momenti insieme, la condivisione di questa idea suggella ancor di più il nostro legame.
Come arrivare a Taormina
Taormina è raggiungibile da Messina, tramite la A18 e la ferrovia; dalla penisola italiana tramite la A3 Salerno-Reggio Calabria più il traghetto dello Stretto di Messina; dall’aeroporto di Catania con pulman.
Ed eccomi qui, caro amico lettore, un’altra breve short story è stata raccontata, un piacere scoprire il pensiero di Francesco durante la sua visita a Taormina, ed ora non mi resta che attendere il prossimo racconto meridionale e il prossimo viaggiatore protagonista. ????
M.Milione
ARTICOLI SIMILI – TAPPE #mySUDstory
#mySUDstory: un progetto online di valorizzazione per raccontare il SUD Italia
Morano Calabro, scopriamo il borgo con il tour di Carmen – mySUDstory
Tradizione e paesaggio calabrese – la short story di Valentina – mySUDstory
Taormina con gli occhi di Francesco – #mySUDstory
Capri – il tour di Elisa sull’isola – #mySUDstory
Tortora, il paese della Zafarana dove i bambini giocano ancora vanno in bici nella piazza della chiesa – la short story di Giuseppe per #mySUDstory
Calabria: Papasìdero il sito neolitico Grotta del Romito e il Bos primigenius – #mySUDstory
Tradizione culinaria lucana e calabrese: Nonna Maria e le sue ricette – #mySUDstory
Calabria – mini Bike Tour – #mySUDstory
Calabria: Catanzaro la città delle 3 V – Giuseppe Cocco per #mySUDstory
Stilo: “Ferdinandea Borbonica”- ne parla Prospero per #mySUDstory
Alla Scoperta di Siracusa – Bruna Picchi per #mySUDstory
#mySUDstory: un progetto online di valorizzazione per raccontare il SUD Italia
Morano Calabro, scopriamo il borgo con il tour di Carmen – mySUDstory
Tradizione e paesaggio calabrese – la short story di Valentina – mySUDstory
Taormina con gli occhi di Francesco – #mySUDstory
Capri – il tour di Elisa sull’isola – #mySUDstory
Tortora, il paese della Zafarana dove i bambini giocano ancora vanno in bici nella piazza della chiesa – la short story di Giuseppe per #mySUDstory
Calabria: Papasìdero il sito neolitico Grotta del Romito e il Bos primigenius – #mySUDstory
Tradizione culinaria lucana e calabrese: Nonna Maria e le sue ricette – #mySUDstory
Calabria – mini Bike Tour – #mySUDstory
Calabria: Catanzaro la città delle 3 V – Giuseppe Cocco per #mySUDstory
Stilo: “Ferdinandea Borbonica”- ne parla Prospero per #mySUDstory
Alla Scoperta di Siracusa – Bruna Picchi per #mySUDstory
Un commento
Pingback: