
Terre&Tour: primo evento – Ciaspolata nel Parco Nazionale del Pollino
Β
Β
Β
Β
Ciaspolata nel Pollino, così la neonata Associazione Terre&Tour, lancia il suo primo evento di Turismo Responsabile.
Β
In collaborazione con Viaggi del Milione continua il suo impegno nellaΒ promozione del territorio dando il via al programma annuale con una prima iniziativa inaugurale.
Β
Β
Si tratta come accennato di un cammino con le ciaspole tra le nevi del Parco Nazionale del Pollino.
Da una sinergia con il Rifugio Fasanelli e con la Guida Pino Di Tomaso, L’Associazione Β invita a partecipare a una giornata fatta di: avventura, divertimento e buon cibo locale.
L’evento ciaspolata nel Pollino
Β Β Β ***25 Febbraio***
Escursione + pranzo al Rifugio Fasanelli.
LocalitΓ : Rotonda (PZ)
LocalitΓ : Rotonda (PZ)
Costo: 45β¬ a persona
(la tariffa comprende anche noleggio ciaspole, Guida Ufficiale del Parco e accompagnatori dell’Associazione Terre&Tour)
Aggiunta transfer, costo totale: 50β¬ a persona
PossibilitΓ di pernotto in pensione completa e non, a riguardo preventivi su misura per ogni esigenza.
Caratteristiche escursione
– Percorso Facile aperto a tutti
– Partecipazione di bambini da 8 anni in su.
Β
Partenza da Castrovillari (CS) davanti al campo sportivo ore 7.30; Inizio escursione ore 8.45
Per chi viene da fuori regione ci si organizzerΓ per indicare il percorso di arrivo a Rotonda.
Β
Per aderire alla ciaspolata nel Pollino, Γ¨ necessaria la prenotazione, con un acconto di 20β¬ e saldo 5 giorni prima dell’evento, entro il 10 febbraio.
Β
Info e prenotazioni: 3382377549
Β
Con l’occasione l’organizzazione ringrazia tutti gli sponsor che hanno promosso l’iniziativa: Fit Village Evolution, Centro Donna, Central Marmi Sud, Floragricola De Nigro, Nuova RealtΓ .
Quindi, che impegni hai per il 25 Febbraio?
Partecipa anche tu a questa bellissima iniziativa.Β
Β
RegolamentoΒ
β’ rispettare lβorario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dagli organizzatori;
β’ presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e unβattrezzatura adeguati. In caso di dubbi, confrontarsi con lo staff prima della giornata del cammino.
β’ mantenere un comportamento disciplinato nel corso dellβiniziativa, rispettando le persone e le proprietΓ private, attenendosi alle disposizioni impartite dagli organizzatori;
β’ seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo;
β’ collaborare per la buona riuscita dellβiniziativa. Oltre a essere solidali con le diverse decisioni dell’organizzazione, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltΓ (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) informare di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attivitΓ programmate con un’attenzione maggiore alle proprie condizioni psicofisiche;
β’ conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Ogni partecipante Γ¨ personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sΓ© e per gli altri, soprattutto nel caso in cui si prendano iniziative personali nonostante il parere contrario degli organizzatori.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: zainetto, scarpe da trekking non estive, giacca tecnica, guanti, scalda collo, pantaloni tecnici, maglia termica, calze termiche, occhiali da sole, acqua,Β qualche pile.
Arrivando in auto: necessitano gomme da neve e obbligo di catene a bordo.
Coloro che arrivano in pullman: deve trattarsi di mezzo di piccola misura massimo 25 posti.
Foto e video: nel corso della passeggiata verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese che possono comparire su siti di pubblico dominio. Quali per esempioΒ www.viaggidelmilione.com e sulle pagine social di Terre&Tour.
Il suddetto materiale sarΓ utilizzato dagli organizzatori per finalitΓ promozionali riguardanti lβattivitΓ stessa. La partecipazione all’evento sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
Β
M.Milione
Β
Β
Β
Β
Β
Β
Β
Β
Β
Β

