Trekking a Cerchiara di Calabria
Parco Nazionale del Pollino,  Sud Italia

Itinerario di Trekking a Cerchiara di Calabria nel Parco Nazionale del Pollino

Ci sono esperienze di viaggio che hanno la capacitΓ  di alleggerirti l’anima, tra queste fare trekking a Cerchiara di Calabria nel Parco Nazionale del Pollino.

Ci troviamo in un’area dal fascino irresistibile, il Parco Nazionale del Pollino. Sito Unesco e parco piΓΉ vasto d’Italia, offre scorci meravigliosi, unici nel loro genere. Il parco inoltre, vanta non solo rigogliosa natura ma anche la presenza di innumerevoli agglomerati urbani ricchi di storia e tradizione

Cerchiara di Calabria Γ¨ un borgo calabrese ricadente nel geo-parco del Pollino.Β  Il paesino, si sviluppa in un contesto paesaggistico di estrema bellezza con attorno una natura tipica e lussureggiante.

Tutta la zone si presta a una delle attivitΓ  piΓΉ belle da praticare in montagna, il trekking.

 

Trekking a Cerchiara di Calabria: percorso ad anello nel Parco Comunale della Cessuta

Se avete voglia di vivere un’esperienza fatta di contatto con la natura, questa esperienza Γ¨ l’ideale. L’itinerario di trekking a Cerchiara di Calabria avviene attraverso il sentiero che dal paese arriva al bellissimo Santuario della Madonna delle Armi. Un complesso monastico del 1400 di grande bellezza. Si procede poi con il trekking verso il Monte Sellaro a 1439 metri di altezza dal livello del mare.

La partenza dell’escursione in realtΓ  Γ¨ dalla localitΓ  Bifurto, da qui ci si immerge da subito in un bellissimo bosco del Parco della Cessuta, parco di interesse Speleo-archeologico.

 

Abisso del Bifurto, un cenno

Il territorio di Cerchiara di Calabria si caratterizza per la presenza di diverse grotte carsiche, tra le piΓΉ importanti l’Abisso del Bifurto, detta anche “Fossa del Lupo”. PuΓ² essere descritto come una sorta di profondo inghiottitoio che scende in verticale per 683 metri. Una cavitΓ  molto complessa a detta degli speleologi.

 

Sentiero verso il Santuario Madonna delle Armi durante il Trekking a Cerchiara di Calabria

Continuiamo il nostro trekking, proseguendo dal Parco della Cessuta si intraprende il sentiero che porta al Santuario della Madonna delle Armi. Un tratto naturalistico che i fedeli cerchiaresi percorrono durante la Santa Festa che si tiene il 25 Aprile in onore della Madonna delle Armi dal 1846. Una tradizione antica quindi, ancora oggi molto sentita dalla comunitΓ  locale e attrazione per iΒ  paesi vicini.

Il percorso successivo prosegue opzionalmente per la cima del Monte Sellaro 1439 metri, dove Γ¨ bellissimo sostare prima di procedere per la discesa del sentiero sul versante opposto che riporta al punto di partenza.

Il Monte Sellaro e il paesaggio

Lungo il percorso si trovano ubicati due rifugi, rispettivamente il rifugio Cessuta e il Rifugio Lacco, concepiti come dei veri bivacchi per le attivitΓ  escursionistiche. Il fascino di questo luogo che ho tanto apprezzato durante l’esperienza di trekking, sta anche nel fatto che il comprensorio del Monte Sellaro ospita al proprio interno, come prima accennato, numerose cavitΓ  carsiche. Delle vere e proprie grotte ad alta valenza speleologica, opportunamente censite presso il Catasto Regionale.

Tutte queste cavitΓ  visibili lungo il percorso, in passato rappresentavano luoghi di rifugio e di culto per eremiti e monaci asceteci, oppure ripari per pastori nelle epoche piΓΉ recenti.

 

Trekking a Cerchiara di Calabria
foto dal web

 

Durante questo viaggio naturalistico, sarΓ  possibile fare uno degli incontri caratteristici piΓΉ belli all’interno del Parco Nazionale del Pollino, si tratta dell’incontro ravvicinato con i Pini Loricati.

Alberi millenari dalla forma unica segnata dalle condizioni meteo, simboli del parco. Quelli vivi, hanno chiome e radici incredibili, una bellezza rara da vedere assolutamente perchΓ© sono sicura vi sorprenderΓ .

Concludendo, mi sento di affermare che fare trekking nel Parco Nazionale del Pollino Γ¨ un’attivitΓ  rigenerante per corpo e mente, che ti arricchisce interiormente dandoti la possibilitΓ  di scoprire l’essenza naturalistica del parco. Un’esperienza che quindi consiglio a tutti.

 

 

Caratteristiche escursione

Sono sicura che puΓ² esservi utile la scheda escursione.

Trekking con Guida Aigae e Guida Ufficiale del Parco

Partenza: Abisso del Bifurto

Sviluppo itinerario: attraverso Parco Comunale speleo-archeologico della Cessuta

Vetta: Monte Sellaro 1439 metri

Durata: 4 ore andata/ritorno

Tipologia: anello

DifficoltΓ : E

 

 

 

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info