
Trekking dai Sassi di Matera alla Murgia
Se vuoi fare il pieno di emozioni, c’Γ¨ un ‘esperienza che ti consiglio, il “Trekking dai Sassi di Matera alla Murgia“.
Ero giΓ stata a Matera anni fa, perΓ² questo percorso mi mancava. Felice di averlo provato durante l’educational tour Basilicata Esperienziale. Non avevo dubbi sulla capacitΓ di sorprendermi di questo meraviglioso angolo di terra.
Il percorso dai Sassi di Matera alla Murgia
Cosa fare in Basilicata? Una delle esperienze piΓΉ affascianti da fare Γ¨ il Trekking dai Sassi di Matera alla Murgia. Un’immersione nella natura e nella storia. Un luogo apprezzato per la sua bellezza e originalitΓ tanto che Γ¨ stato set di diversi film famosissimi. Siamo a Matera e nel Parco della Murgia Materana, dichiarati dal 1993 Patrimonio Unesco. Fare trekking dai sassi alla murgia Γ¨ entusiasmante. Non solo per la natura ma anche per i paesaggi rupestri, che costituiscono un’importante testimonianza dell’antico rapporto tra uomo e natura.
Camminare dai Sassi alla Murgia ha il suo fascino
Aver vissuto questo trekking per me ha significato tanto. Un cammino completo fatto di approccio alla natura, allo stesso tempo un catapultarsi nel passato. Un’esperienza costruttiva, un tuffo nella storia e la scoperta di grotte che si sono formate circa un milione di anni fa. Queste ultime, successivamente si sono trasformate in dimore per uomini in cerca di rifugio durante la preistoria.
L’esperienza di Trekking
Arrivata a Matera con uno splendido gruppo di viaggio, ci siamo incamminati verso Porta Pistoia, da dove Γ¨ appunto iniziato il trekking. Da qui, si scende verso il canyon della gravina, dove si raggiunge il punto piΓΉ basso dove scorre il torrente Gravina. Abbiamo attraversato una sorta di Ponte Tibetano che permette di arrivare sull’altra sponda del canyon. Un ponte sospeso a 9 metri di altezza.
Percorso il ponte si sale per raggiungere il Belvedere di Murgia Timone e le grotte. Che dire, un’area particolarmente suggestiva. Qui il panorama Γ¨ mozzafiato, con una visione su Matera spettacolare. Un’emozione unica.
Gli amanti della fotografia qui potranno sbizzarrirsi nel fotografare da alcune delle grotte la bella Matera. Noi del gruppo, siamo rimasti affascinati da questi scorci, sono un qualcosa di indescrivibile che solo vedendolo con i propri occhi se ne puΓ² comprendere la tanta meraviglia.
Il Parco della Murgia, grotte e chiese
Nel 1990 il Parco della Murgia Γ¨ stato istituito con il nome di Parco Regionale Archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del materano. Il parco si caratterizza per la roccia tenera, calcarenite, con la quale il paesaggio si disegna. Dalle rupi, alle grotte, ai valloni.
Grotte e Chiese rupestri
Riguardo alle grotte, ho appreso durante il trekking, che qui vi sono grotte del paleolitico, come la Grotta dei Pipistrelli. Villaggi che risalgono poi al neolitico, all’etΓ del ferro e del bronzo, come quello di Murgia Timone, Villaggio di Murgecchia e di Trasanello. Interessanti siti preistorici che testimoniano la presenza umana del tempo. Altra cosa affascinante sono le Chiese Rupestri, un mondo mistico e rurale. Testimonianza importante come luoghi di culto, ma che sono state usate nel tempo anche come riparo per animali e persone. Nel Parco della murgia vi sono 150 chiese rupestri. Qualcosa di spettacolare che rende il paesaggio unico e raro al mondo.
Tappa di Basilicata Esperienziale
Con i miei compagni di viaggio, abbiamo potuto, vedere tanta meraviglia grazie all’educational tour Basilicata Esperienziale. Un progetto di Martulli Viaggi e Basilicata Turistica. Un’iniziativa di promozione territoriale, che ha ospitato me e alcuni travel blogger. Grazie a questo progetto abbiamo potuto scoprire angoli della Basilicata sconosciuti e rinomati. Durante le nostre giornate di scoperta siamo stati accompagnati dalle guide Angela Milici e Luigi Mazzoccoli. I loro racconti sono stati di vero approfondimento sulle varie localitΓ .
Aver visto questi paesaggi incredibilmente belli Γ¨ stato qualcosa di particolarmente emozionante. Penso di portare con me questa bella avventura, che Γ¨ stata non solo condivisione ma anche arricchimento culturale.
Vuoi partecipare a un educational/blog tour?
Per concludere, che dire, continuate a seguire i miei canali. Ci saranno altri racconti nel dettaglio circa le esperienze a Basilicata Esperienziale della quale sono stata co-organizzatrice.
InfoΒ Educational/blog tour community: markmilione1@gmail.com β 3382377549 Entra nella community per confronti e segnalazioni di blog tour.

