
Trekking verso il recinto dei Cervi nel Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino gode di una fauna e flora incredibile, specie animali uniche, a riguardo emozionante รจ il Trekking verso il recinto dei Cervi.
Una delle mie mete preferite e che promuovo con enorme piacere poichรฉ educativa e di approccio diretto con la natura circostante.
Precisamente ci troviamo nel comune di San Severino Lucano, borgo del parco, in provincia di Potenza. Nel comune citato vi ricade, un’area fiabesca, una delle piรน belle in assoluto,ย Bosco Magnano e il Torrente Peschiera.
Il bosco costituito da faggi e cerri gode di comodi e svariatiย sentieri che danno la possibilitร di raggiungere le aree piรน affascinanti e belle della foresta. Questa particolare zona del parco risulta essere una grande risorsa per il territorio, tanto che qui vi vive la Lontra.
Ma oltre alla Lontra, attraverso un percorso ricco di natura incontaminata sarร possibile ammirare i Cervi, un’esperienza decisamente unica che lascia forti emozioni.
Trekking verso i Cervi nel Pollino, dettagli del tour
L’esperienza da provare, lasciarsi andare al paesaggio, immergersi tra gli alberi e pensare a quella che sarร la meta, ossia il recinto dei Cervi. Ammirare questi splendidi animali dagli occhi dolci vi resterร nel cuore e sarete presi dalla voglia di immortalarli nelle loro spontanee pose.
L’escursione ha inizio dalla confluenza del Torrente Peschiera con il fiume Frido. Da qui si risale il Torrente Peschiera percorrendo la sponda destra. Proseguendo con un dislivello di circa 150 metri si arriva al recinto dei Cervi, un recinto di reintroduzione prima del capriolo e oggi del cervo.
Il percorso fatto con Guida Aigae che racconta il luogo e l’incredibile fauna e flora del Parco Nazionale del Pollino, dura circa 5 ore fino al recinto dei Cervi. Si tratta di un trekking fattibile per tutti, quindi turistico. Un viaggio emozionale di circa 12 chilometri andata e ritorno. L’etร minima per partecipare a tale attivitร normalmente รจ da 12 anni in su.
Curiositร
Interessante attivitร avviata recentemente รจ il primo censimento al bramito, con lo scopo di determinare la consistenza di popolazione del cervo in un’area abbastanza estesa del parco, effettuato alla fine della stagione degli amori tra settembre e ottobre. Quest’attivitร ha l’obiettivo di preservare e monitorare la specie.
Il Trekking verso il recinto dei Cervi รจ una delle attivitร piรน richieste nel Parco Nazionale del Pollino, che unita a una passeggiata nel borgo di San Severino Lucano renderร il momento e la vacanza assolutamente bella ed entusiasmante. Insomma, un week end da programmare.
Info e prenotazioni trekking, scrivi qui: 3382377549 – viaggidelmilione@gmail.com
Foto dell’articolo di Maurizio Lofiego

