Viggianello meta responsabile
Parco Nazionale del Pollino

Viggianello, meta di Turismo Responsabile

Β 

Oggi vi parlo di Viggianello meta responsabile. Un borgo di circa 3000 abitanti della provincia di Potenza, ai piedi del Massiccio del Pollino. Vi ho fatto tappa diverse volte cosΓ¬ da scoprirne il paesaggio e inserirlo nel all’interno di eventi di turismo responsabile e lento.

Una destinazione originale e caratteristica immersa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.Β Viggianello conserva tratti unici nel suo genere, ricca di innumerevoli risorse legate alla terra e conservate nella tradizione.

Caratteristiche storiche di Viggianello meta responsabile

Il borgo tra i borghi piΓΉ belli d’Italia risulta essere affascinante nella sua estetica. Nasce su uno sperone roccioso che permette dall’alto una straordinaria veduta su tutto il paesaggio attorno. Sovrasta la valle del Mercure in uno scenario naturale incontaminato. Le sue origini sono legate ai Monaci Basiliani. Nel IX sec. questi, risalirono il fiume Mercure e costruirono un Monastero, l’attuale Castello. Quest’ultimo fu edificato dai Normanni nel XI secolo. Diverse le casate che si sono susseguite, tra queste quella del Montefeltro e quella dei Principi di San Severino e Bisignano che lo hanno detenuto fino al 1800.

Il centro storico molto caratteristico si sviluppa tra scalinate e vicoletti. Un luogo devo dire di particolare fascino, intorno, il colore verde della vegetazione padroneggia.

La popolazione del borgo

La gente di Viggianello Γ¨ genuina e accogliente. In particolar modo si tratta di una popolazione che sfrutta al massimo le risorse della terra e ciΓ² che la zona offre. Infatti qui, diverse sono le famiglie che da generazioni allevano pecore e capre, producendo ottimi e prelibati formaggi. Molti altri invece, hanno avviato attivitΓ  di ristorazione tipica oppure strutture ricettive come b&b.

Viggianello meta responsabile: cosa fare

Questo piccolo paesino Γ¨ un interessante meta per la mobilitΓ  dolce, fatta di contatto con la natura, visto il fantastico paesaggio.

Nella zona, particolarmente sviluppati sono gli sport legati alla montagna. Quindi, bello e divertente sarΓ  praticare l’Acquatrekking nel fiume Mercure, una passeggiata nelle splendide acque del fiume osservando flora e fauna, lasciandosi trascinare dai suoni della natura e dello scorrere dell’acqua. Esistono due percorsi per questo tipo di escursione, uno semplice accessibile a bambini e famiglie e un altro piΓΉ complesso.

Tra le diverse esperienze da provare a Viggianello sicuramente, bello e rigenerante sarΓ  fare trekking lungo i sentieri della montagna oppure andare a cavallo. Il tutto in un’atmosfera naturalistica suggestiva e ben conservata.
Altre bellissime avventure si possono vivere in questo angolo di paradiso, come per esempio rafting, mountain bike, arrampicata sportiva, ciaspolate sulla neve.
Viggianello ha tutto un suo fascino, arricchito dal paesaggio attorno che permette esplorazioni uniche come perlustrare intriganti aree panoramiche della montagna. Si potranno vedere il Pino Loricato, Piano Visitone, il Belvedere del Malvento, le aree pic-nic del Torrente Peschiera, oppure Γ¨ possibile visitare l’area faunistica del Cervo, un territorio naturale dove i cervi vivono in libertΓ .
Come arrivare a Viggianello
Β 
Arrivando da Sud bisogna prendere l’uscita dell’autostrada A3 Campotenese e proseguire direzione Viggianello.

Per chi arriva da Nord, lasciare l’autostrada A3 all’uscita di Lauria Sud oppure Laino Borgo, poi seguire le indicazioni per Viggianello.
Β 
Per coloro che arrivano da Taranto seguire la SS 106 fino a Policoro, seguire la SS Sinnica uscita Valle Frida, Seguire la SP 4 fino a Viggianello.
Β 
Viggianello una delle mete Responsabili scelte da Viaggi del Milione eΒ  Terre&Tour
Β 
Viaggi del Milione e Terre&Tour, Associazione di Turismo Lento e Responsabile nata da pochissimo con l’obiettivo di promuovere il territorio del Parco Nazionale del Pollino, mirano alla divulgazione delle bellezze di quest’area.
Diversi i borghi sondati e prescelti per l’avvio di una programmazione di eventi mirati, dedicati alla mobilitΓ  dolce e alla riscoperta dei luoghi attraverso un approccio sostenibile e responsabile.Β 
Tra le diverse mete, Viggianello insieme a Rotonda e San Severino Lucano.Β  Quest’ultima capofila di tutte le progettualitΓ , insieme alle altre mete, saranno le principali protagoniste della promozione, relativamente all’area del Parco Nazionale del Pollino ricadente nella regione Basilicata.Β 
Β 
Io, fortemente interessata a tutti i processi virtuosi inerenti i territori ovviamente sposo pienamente l’idea di divulgare sempre piΓΉ mete che meritano di essere scoperte e conosciute sotto il loro aspetto piΓΉ autentico nel rispetto di ambiente e comunitΓ .

Quindi, non mi resta che consigliare un viaggio al SudΒ  nel Parco Nazionale del Pollino, e, augurare una buona scoperta di Viggianello e di tutti i borghi del Parco.
M.Milione
Β 
Β 
Link utili eventi, escursioni, vacanze nel Parco Nazionale del Pollino
Viggianello meta responsabile
Β 

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info