Senza categoria

Morano Calabro: Albergo Merùo un posto incantevole

Morano Calabro: Albergo Merùo un posto incantevole

Morano Calabro Albergo Merùo

“…ci sono storie fatte di mura, di stanze e di vissuti in un borgo…”
                                                                                            ✽✽✽✽

Dove dormire a Morano Calabro (cs)?
Puoi vivere la tua storia tra mura che conservano il sapore del tempo, in un borgo meraviglioso che lascia il segno.

Morano Calabro e l’Albergo Merùo, il top dell’accoglienza, un luogo incantevole e magico, un posto che ti prende dentro lasciandoci il cuore.

I proprietari sono persone speciali, la struttura é arredata con gusto e le camere si affacciano in parte nel borgo e in parte in direzione delle montagne.
Ho avuto modo di conoscere personalmente Biagio e la sua famiglia, questo  albergo rappresenta la loro anima, la loro storia, una bella storia…

Ho intervistato Biagio proprietario di questa speciale location che consiglio a tutti, un Hotel 4 stelle nel cuore del Borgo di Morano Calabro ai piedi del Parco Nazionale del Pollino.

Ecco perché dormire all’Albergo Merùo, questa intervista rende l’idea:

Biagio, mi racconti la storia di questo edificio, com’era e come mai hai deciso di rinnovarlo sotto forma di albergo?
La struttura non era certamente come la si vede oggi, ma una serie di case, cantine, corpi aggiunti e altri divisi in varie piccole particelle. 
Portare tutto ad un unico complesso non è stato semplice, in molti casi si è andato anche ad ampliare scavando nella roccia viva. 
Una parte della struttura era casa dei miei nonni, dunque quella dove è cresciuto mio padre e luogo dalla quale nasce questo sogno dell’albergo. 
Un Sogno nato nella convinzione assoluta che Morano sia e possa ancor più essere luogo di interesse per la sua cultura, storia, arte e per lo scenario caratteristico che lo circonda.

Nel rinnovarlo hai scelto dei temi particolari e di gusto ci dici cosa ti ha ispirato maggiormente nelle migliorie e nell’arredamento?
 La volontà di creare qualcosa di diverso che uscisse fuori dai soliti schemi asettici e omologati degli alberghi. 
Volevo che chi entrasse qui respirasse arte, e, da questa ne fosse rapito sentendosi accolto, ogni cosa doveva parlare, doveva avere una propria vita e storia. 

Portare avanti un progetto del genere testimonia la voglia di restare qui, dove hai vissuto e sei nato, hai quindi un’affezione particolare per il tuo borgo
Avere un’affezione particolare alla propria terra, alle proprie origini credo sia cosa comune, anche quando si ha voglia di fuggire, anche quando la si odia. 
Ma nel profondo si ha la certezza che quell’odio scaturisce dall’attaccamento viscerale per quei posti che ci hanno accolto e protetto sin da piccoli e che vorremmo vedere diversi, vivi, proprio per non essere costretti a partire.

Biagio, una breve descrizione  della struttura circa posti letto, sale, sale colazioni, quante suite, viste panoramiche ecc.
L’albergo Merùo si compone di 14 stanze di cui 4 matrimoniali, 2 doppie, una suite, una tripla e infine sei singole con letto da una piazza e mezza. 

Tutte le camere sono dotate di ampie finestre e balconcini panoramici. 
Nei piani inferiori si trovano: una sala colazione fatta con materiale di recupero e una sala riunione.
Particolarità della struttura è la presenza all’ultimo piano di  un incantevole terrazzino, dalla quale si può godere di una vista panoramica sui tetti di Morano Calabro particolarmente suggestiva.

Perchè scegliere il tuo albergo
Perché si trova nel centro storico in uno dei  più caratteristici e belli d’Italia e nonostante questo con comoda via d’accesso. 
Ma soprattutto perché come ci piace definirlo, Merùo è un pò particolare, già dalla scelta del nome. Merùo ha un anima, nulla è lasciato al caso, ogni cosa ha un motivo di esistere, ha un racconto e di questo ci si sente avvolti appena si entra.

Progetti futuri e iniziative
Sposarmi 🙂 
Bene, l’ultima risposta di Biagio piacerà a tutte le donne. 
Apprezzo l’atteggiamento e la spontaneità. 
L’Albergo Merùo è anche un pò questo familiarità, spontaneità, e, soprattutto, fulcro di arte e storia di un vissuto trascorso che rivive attraverso delle nuove mura che conservano il sapore del passato.

Un hotel in posizione strategica ideale per chi ama i borghi, la montagna e chi addirittura ha voglia di vivere una vacanza fatta di esperienze tipiche, di cultura, di arte, di escursioni, cammini, trekking, canyoning. 
L’Albergo Merùo è un fiore all’occhiello nel Parco Nazionale del Pollino.

Particolari in ogni angolo, un piccolo paradiso, osservate, respirate, innamoratevi e venite all’Albergo Merùo a Morano Calabro (CS).
Calabria Albergo Merùo

Oggetti ripresi, riproposti e riusati, perché nulla è stato fatto morire, bensì ogni pezzo di questa struttura ha ripreso a respirare, vivere.
Calabria Albergo Merùo

Camere particolarissime, confortevoli, artistiche e a tema, pareti con disegni e dipinti a mano. 
Qui il gusto e l’amore per il caldo, per l’accoglienza è stato riproposto secondo un approccio decisamente elegante.
Anche i bagni contengono elementi caratteristici di interessante bellezza, nulla è stato lasciato al caso.
E la sala riunioni, un incredibile riproposta di altro materiale riusato, le sedie restaurate, erano quelle delle signore del quartiere, antiche e buttate nelle cantine, ogni signora ha dato una sedia, in un certo senso ogni sedia ha una storia, ha un nome…
Un cammino da un paesaggio all’altro, da un colore all’altro, da una stanza all’altra…da una storia all’altra, questo è l’Albergo Merùo.

Ringrazio Biagio per il suo racconto e auguro a tutti i viaggiatori un buon soggiorno all’Albergo Merùo, ottima scelta per una vacanza incantevole e memorabile!
M.Milione


Albergo Merùo: come arrivare a Morano Calabro

  • in Auto dall’Autostrada Salerno – Reggio Calabria:
    • uscita autostradale Morano Calabro – Campotenese, per chi proviene da Nord il paese è raggiungibile percorrendo circa 12 Km della ripida e tortuosa ex S.S.19. (L’uscita è consigliabile se prima si vuole fare una escursione sul Pollino);
    • uscita autostradale Morano Calabro – Castrovillari, per chi proviene da Sud, il tratto di raccordo al paese è invece di circa 7 Km.
  • In treno, sia che si scenda a Sibari (Cosenza) o a Sapri (Salerno), compatibilmente con gli orari, si può trovare una coincidenza con un servizio di autolinee della Ferrovia Calabro-Lucane; Per chi ha la possibilità di proseguire con la macchina è più comodo e veloce il tragitto dalla stazione di Maratea (Potenza).
  • In Aereo:
    • Aeroporto internazionale di Capodichino, Napoli;
    • Aeroporto di Lamezia Terme, (Catanzaro).







Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiedi per info